Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] α(Zα)2 rispetto all'energia di legame. In realtà questa valutazione è illusoria, perché l'espressione da calcolarsi contiene un'integrazione sullo spazio dei momenti (del fotone virtuale) che diverge al limite superiore; si può ovviamente ottenere ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] il problema di trovare un modello in grado di riprodurre la realtà fisica; dopo vari falsi allarmi, si giunse a un modello nella regione spaziale che dà il maggior contributo agli integrali sui momenti virtuali; b) che i termini di ordine α(m2/m²W), ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] la sua idea che tutte le immagini, 'reali' o 'virtuali' secondo gli standard moderni, sono di origine interamente soggettiva e, che, quando questi corpi sono osservati all'orizzonte, in realtà essi giacciono sotto di esso e più si trovano vicini ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] della teoria del calore dalle sue fondamenta. È in realtà agli esperimenti che dobbiamo guardare, o per una verifica di stato derivante da transizioni di fase o da reazioni chimiche virtuali, con energia e volume costanti. Dunque dS=0 quando dU=0 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] che Dio sia l'anima del mondo: la sua onnipresenza non è virtuale, ma sostanziale. Non è il tempo e lo spazio, ma esistendo ad affermare di non sapere che cosa sia questo etere: in realtà, ora dubita di sapere che cosa sia la materia. Qualunque cosa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] Tali tentativi miravano perlopiù a ridurre il principio delle velocità virtuali a quello della leva o alla regola del parallelogramma delle [1] doveva essere inserita una variazione del tempo; in realtà ciò non è necessario e la [1] si può applicare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] convinzioni filosofiche e metodologiche divergenti riguardo allo studio della realtà fisica. Ciò che da un punto di vista moderno frequentemente uso di metodi basati sul principio dei lavori virtuali ‒ nati nella Méchanique analitique ‒ al fine di ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] sono più allineate: l'una resta nella posizione originale (oggetto virtuale), mentre l'altra giace su una retta che forma un pensa che si potrà arrivare sino a 1.000. In realtà questa enorme capacità non è stata ancora impiegata nella pratica per ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] e nelle canne aperte a entrambe le estremità. Le canne, in realtà, agiscono da risonatori, in quanto la sorgente è soltanto la condotto è sottile. Nello spazio esterno l'impedenza è invece virtualmente nulla, per cui si pone il problema di un forte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] e antiprotone, così come pure la generazione di un pione virtuale, seguito da una nuova creazione di un protone e di un del pione duale fosse infatti prossimo alla realtà delle cose. La teoria, in realtà, era ben lontana dall'essere perfetta e ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...