Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] parecchio tempo - non tutto si può fare per via virtuale. In particolare, l'acquisizione di informazioni riservate, così caratteristiche e i prezzi ai loro 'sportelli', che in realtà sono degli schermi di computer collegati a una rete accessibile ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] non sembrano dover produrre effetti sostanzialmente diversi, ecc. In realtà specificare il modello aleatorio obbliga a una distinzione dicotomica tra limite. Beninteso quest'ultima operazione è puramente virtuale, ma la 'proprietà asintotica' che si ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] anni piatta (nel 1998, 1999 e 2000 i prezzi si sono in realtà abbassati) e nel 2001 ha registrato un sospirato aumento di appena lo 0 quindi mettere di fatto le banche stesse in stato di virtuale bancarotta. È chiaro ora che l'ammontare degli assets ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] compongono il suo discorso, si sofferma su quelli che in realtà, più che mercanti, gli appaiono la negazione di questa professione mercantile e dei suoi strumenti, il denaro monetato o virtuale fatto di lettere di cambio o titoli di credito, in ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] è sempre confronto tra schema teorico e dato empirico, tra una realtà pensata e una realtà accertata; è "paragone - sono parole di Einstein - tra stocastico e come tale espresso da una pluralità virtuale di esiti campionari. Un modello può assumere, ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] il successivo legame fra i flussi informativi e le diverse realtà fisiche è realizzato separatamente e non sempre presidiato da controllo a distanza delle attività), la prototipizzazione virtuale in ambiente manifatturiero (cioè la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La [...] di detta controversia, e cioè un conflitto (anche solo virtuale) tra le parti determinate. Quale mezzo diretto al fine non si limita a rispecchiare più o meno fedelmente una realtà esterna data, ma interviene attivamente a ‘costruire’ l’oggetto ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] in quel tempo e in un altro luogo, o che potrà esistere in un altro tempo. La possibilità di costruire realtàvirtuali apre nuovi orizzonti nelle fasi di studio, di analisi e di progetto di un t. e in quelle, fondamentali, della comunicazione ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] il 1938 - comportano l'esclusione di p. diretti internazionali e un regime di scambio molto simile al baratto. In realtà esse si sono quasi ovunque risolte nella facoltà data ai singoli esportatori di cedere i crediti derivanti dalle esportazioni, a ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] indurre a ritenere inutili gli sforzi tesi a costruire un modello della realtà scolastica, né a limitare le analisi al solo campo dell'istruzione dell'insegnamento autonoma, concepita come una costruzione virtuale, è stata quella di Platone. Il fatto ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...