Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] rilievo economico proprio» (Musso 2008, p. 211). In realtà nel mondo degli esemplari non c’è bisogno di questa pp. 683-708.
P. Spada, La proprietà intellettuale tra ‘reale’ e ‘virtuale’: un guado difficile, «Diritto dell’Internet», 2007, 3, pp. 437- ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] e nei territori di debole o antica statualità rispetto a realtà con forti tradizioni autonomistiche. Ai due estremi dell’asse della che accede all’urna per i meriti conquistati sul campo virtuale della poesia patriottica, la sua figura di votante non ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] difficoltà che i legislatori10 incontrano nel disciplinare realtà per molti versi sfuggenti, dinamiche e rischiose è nullo quando è contrario a norme imperative (cd. nullità virtuale), si è da più parti sostenuto che la violazione delle regole ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] - lungi dal comportare propensioni mediche, vale come virtuale possibilità di consapevole ingresso nella vita politica. Comunque guadagni particolarmente allettanti - ma questi sono in realtà privilegi, favori, frutto di mecenatesca magnificenza ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] disciplina dell’art. 2937, co. 2, c.c.
In realtà, una volta costatato che la sottrazione al giudice del potere di rilevarla mondo fenomenico reale non sono le stesse che dominano quello virtuale o concettuale del diritto, nel cui ambito ben possono ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] c.p.c., mentre quello alla «sentenza» nell’art. 324 c.p.c.
In realtà, con la l. 18.6.2009, n. 69 la forma normale dei provvedimenti che richiedere alla Cassazione di risolvere definitivamente il conflitto (virtuale) (cfr. Cass., 9.1.2014, n ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] concorrenza del mercato e, dall’altro, «di fare del secondo pilastro del sistema previdenziale italiano, da realtà poco più che virtuale, una presenza di assoluto rilievo non solo nel sistema previdenziale, ma anche nel mercato dei capitali ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] tutela del diritto di autore accordata ai ricercatori. In realtà l’incentivo connesso all’aspetto economico del diritto di consapevolezza della debole tutela di cui godono i nuovi beni virtuali che ha indotto gli Stati più progrediti, sull’esempio e ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] dall’altro, di reinterpretare le precedenti norme alla luce delle nuove realtà, a cominciare dalla disciplina dei contratti (Losano, M.G., proprio messaggio, che viene inserito in una busta virtuale di trasporto con marcatura temporale dal gestore di ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] st. lav., come modificato dalla l. n. 92/2012. In realtà, la riforma del 2015 si pone in linea di continuità, anche . “nullità testuale”), apparentemente escludendo i casi di cd. “nullità virtuale”25; sicché, in tali casi – il più rilevante dei quali ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...