(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] dalla legislazione di molti paesi, si è sviluppato nella realtà con cessioni a pagamento ottenute specie nei paesi del F. Del Noce, Non uccidere, Milano 1995.
A. Caronia, Il corpo virtuale, Padova 1996.
F. D'Agostino, Bioetica, Torino 1996.
L. d'Avack ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] il dualismo si manifesta in forme rilevanti, lo S. virtualmente non esiste più, entra in crisi, è soggetto a rivoluzioni del sovrano i poteri distinti si raccolgono in unità individuale. In realtà il monarca ha il potere di grazia e ha quello di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] erano talmente confuse che lui stesso nutriva non pochi dubbi sulla realtà di fatto (147)!
Un primo punto fermo è che il , mentre la fabbricazione dei tondi per le finestre era virtualmente scomparsa. Il rapporto tra numero di maestri e numero ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] storici dell'epoca e quelli successivi trovarono così sorprendente la virtuale divisione del mondo tra le potenze europee, gli Stati del raggio d'azione del sistema giuridico formale.
In realtà in America Latina le forme di possesso della terra hanno ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] così come era concepita, era talmente indeterminata da poter virtualmente comprendere qualsiasi cosa: l'uso delle acque, l' per l'amministrazione di fatti economici ed economico-sociali. In realtà un 'governo' in senso proprio è possibile se vi siano ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] stadio della moderna evoluzione avrebbe visto la fine virtuale della religione organizzata come fattore significativo nella società cui siamo l'effetto, e non a una qualche dimensione della realtà che si situi al di là del regno della contingenza, ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] suggestiva che, peraltro, non trova adeguato riscontro nella realtà. Contrariamente a quanto molti credono, infatti, l’ONU l’Indonesia e la Corea del Sud mal sopporterebbero l’egemonia virtuale anche di Giappone e India, in aggiunta a quella cinese. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] nella causa lo strumento per controllare l'autonomia contrattuale. In realtà sono quasi soltanto di scuola i casi in cui si se la nullità non è espressamente prevista: si parla di nullità virtuale (art. 1418 del Codice civile).
Di qui l'importanza di ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] realizzare il sogno di una città analoga, costruzione sospesa tra realtà e immaginazione, e cimitero-giardino, che rinsalda il legame simbolico della sacralità in una sorta di cimitero virtuale. Esse sembrano possedere tutti i paradigmi di ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] il successivo legame fra i flussi informativi e le diverse realtà fisiche è realizzato separatamente e non sempre presidiato da controllo a distanza delle attività), la prototipizzazione virtuale in ambiente manifatturiero (cioè la realizzazione di ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...