STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] prebellici, ha fatto sì che la recessione fosse virtualmente terminata nella seconda metà del 1991. L'uscita of misreading, 1975; trad. it., 1988) che ogni testo è in realtà un intertesto, ovvero il punto d'incontro di una pluralità di discorsi dai ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] alcuna ma solo operazioni di montaggio; tuttavia nella realtà produttiva si hanno differenti condizioni di completezza, per cui di organismi unici attraverso la creazione di una virtuale ''scatola di montaggio'' contenente pezzi costruttivamente ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] il nostro stesso modo di concepire i prodotti. In realtà "l'eclettismo cosmopolita" nel d., come lo definisce F , tendenze, modelli, Milano 1992, 1997⁴.
T. Maldonado, Reale e virtuale, Milano 1992.
L. Ceccarelli, Il mio involucro è sempre più verde ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] pubblico e apertura al design. Tra le molte installazioni si ricordano: Reale-Virtuale (curata da G. Bettetini, G. Dorfles e U. La Pietra); la metropoli, in particolare, mise in rilievo le realtà in trasformazione di città quali Berlino e Parigi.
Non ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] del prezzo del petrolio tuttavia consentì di ottenere il virtuale pareggio di parte corrente e di ridurre sensibilmente a strutture naturali, ha messo in evidenza la tensione tra realtà e immagine, tra spazio e superficie. Fra gli artisti della ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] azione. La difficoltà di determinare l'esatta realtà delle cose rende ardua e approssimativa l'analisi e del momento indotto dall'incognita iperstatica X cioè:
Per l'ipotesi virtuale di carico X = 1 (v. iperstatici, sistemi) si ha:
Sostituendo ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] , e tramandare, i concetti di tempo, di storia, di realtà fisica, di patrimonio culturale, di bellezza. Con la riaffermazione del contrastare il crescere del loro consumo, soltanto visivo e virtuale. E i m., quelli italiani in particolare, sembrano ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] edifici contemporanei, spazi aperti a tutti ma in realtà sottoposti a un discreto quanto rigoroso controllo sociale. mondo. Le seducenti possibilità di operare on-line nella dimensione virtuale, pur esperite da molti, non hanno eliminato la voglia ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] l'entropia genera il progetto. L.A. è un topos virtuale, ai limiti del reale: la crescente importanza dei media è a un atteggiamento solo debolmente critico, aperto all'accettazione della realtà nei suoi aspetti più ambigui e inquietanti. L.A. è ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] versatile
Spirito critico e razionale, Leonardo indaga la realtà con intento scientifico e con passione, per trova di fronte a uno spazio che sembra continuare in quello virtuale del dipinto.
La composizione è ripartita, ai lati della figura ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...