Piero della Francesca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore dell’armonia ideale
Piero della Francesca, vissuto nel 15° secolo, con la sua pittura limpida e rigorosa rivela una conoscenza profonda – espressa [...] la loro disposizione bilanciata, che saranno di fondamentale importanza per lo sviluppo dell’arte moderna.
Piero e la realtàvirtuale
Piero della Francesca ha composto negli ultimi anni della sua vita anche alcuni scritti (Libro d’Abaco, un manuale ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] il tappeto elettronico di P. Weibel, che tende a un'identificazione fisica e corporea, quasi ai limiti della realtàvirtuale. Come nelle sofisticate e avvincenti proposte di J. Shaw in The legible city, 1991: esplorazione labirintica e personalizzata ...
Leggi Tutto
Mori, Mariko
Giovanna Mencarelli
Artista giapponese, nata a Tōkyō nel 1967. Dopo aver frequentato il Bunka Fashion College di Tōkyō (1986-1988) e aver contemporaneamente lavorato come modella e creatrice [...] una nuova espressione artistica nei video e nelle installazioni elaborati al computer con sistemi che afferiscono alla realtàvirtuale. Tra questi, notevole Nirvana (1996-97), presentato alla Biennale di Venezia (1997) e in seguito (1998) nell ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] reali o simulati). Esso ha costituito un vasto campo di sperimentazione per gli sviluppi dei media successivi (video, realtàvirtuale) e, soprattutto, ha imposto nuovi modelli ai quali l'apparato delle rappresentazioni visive e delle comunicazioni di ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] mondo – generò una serie di assurde teorizzazioni, sia quelle prima citate di Mitchell sia altre ancor più immerse nella realtàvirtuale, molte delle quali non avevano molto in comune con la cultura materiale del design.
Contro questo orientamento ha ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] dove l'immaginario inventivo produceva un'area di realtàvirtuale per la creazione artistica. Un altro aspetto interessante una sorta di valutazione dei loro talenti a metà tra la realtà storica e lo stereotipo. Per gli storici l'importanza di questi ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] , genetica, biologia, neuroscienze, scienze cognitive, complessità, caos, calcolatori, intelligenza e vita artificiali, reti e realtàvirtuale, per non parlare dei minimi strumenti matematici necessari per orientarsi. La letteratura più recente è ...
Leggi Tutto
cartoni animati
Gianni Rondolino
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, [...] o della realizzazione) fotogramma per fotogramma, si possono ottenere effetti sorprendenti, inimmaginabili sino a qualche anno fa. La realtàvirtuale che viene così ottenuta e poi mostrata sullo schermo, a volte tanto è così simile a quella reale che ...
Leggi Tutto
manierismo
Caterina Volpi
Lo stile raffinato e stravagante che segnò la fine del Rinascimento
L’armonia dell’arte rinascimentale, con la regolarità geometrica delle forme, i colori limpidi e chiari, [...] si fanno allungate e di una bellezza fredda e sensuale allo stesso tempo. In tal modo l’artista manierista crea una realtàvirtuale, molto affascinante, che non ha più niente a che fare con quella in cui viviamo e che siamo abituati a conoscere ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] self brand) e liberi operatori di una finanza spesso più virtuale che reale, chiamata dagli analisti New economy. A partire . La fabbrica e il mercato erano visti come realtà diverse e conflittuali, che operavano secondo logiche divaricanti. ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...