• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
738 risultati
Tutti i risultati [738]
Temi generali [71]
Diritto [68]
Informatica [50]
Arti visive [53]
Storia [50]
Cinema [45]
Biografie [46]
Fisica [41]
Economia [42]
Medicina [35]

criptomoneta

NEOLOGISMI (2018)

criptomoneta (cripto-moneta), s. f. Valuta alternativa rispetto alle valute a corso legale, il cui funzionamento è assicurato da sistemi crittografici, che ne assicurano movimenti e transazioni. • Al [...] ha pubblicamente sconsigliato l’uso delle valute virtuali sprovviste dello status giuridico di moneta chiedendo l disordini emergono quando si perde di vista o si inventa la realtà» (Giulio Tremonti intervistato da Mario Sensini, Corriere della sera ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA – MOTORE A SCOPPIO – LINEA MAGINOT

metaverso

NEOLOGISMI (2018)

metaverso s. m. Universo virtuale, che va oltre la realtà, proiettandola nella virtualità della rete telematica. • Il Premio Chatwin nel frattempo è anche approdato su Second Life: una nuova sezione [...] infatti attiva nel metaverso e s’intitola «Il tuo viaggio su Second Life», concorso fotografico riservato ai viaggiatori virtuali che vorranno inviare ‒ entro il 31 ottobre ‒ il reportage di un loro viaggio, attraverso cinque screenshot. (Avvenire, 6 ... Leggi Tutto
TAGS: PETER JACKSON – SECOND LIFE – NEOLOGISMO – SCREENSHOT – AGORÀ

meta-televisivo

NEOLOGISMI (2018)

meta-televisivo (meta televisivo), agg. Che va oltre la televisione come mezzo e fenomeno comunicativo, rielaborandone le esperienze e il linguaggio. • Il calcio che guarda se stesso dentro uno schermo, [...] grandi concerti, a loro volta ripresi nello stesso luogo in cui si svolgono dal vivo. Così i due mondi si sovrappongono, realtà «reale» e virtuale si fondono. (M. Cr., Repubblica, 29 giugno 2008, p. 47, Sport) • Questa sera, ore 21,15, è previsto un ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO GHEZZI

cyberguerra

Lessico del XXI Secolo (2012)

cyberguerra Claudio Censori s.f. – Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. Il concetto di c. racchiude diversi tipi di confronto, [...] si combatte una guerra al di là di eventuali confini territoriali, virtuale, senza uccisioni; per es., l’esercito tedesco si è utilizzati dai marines negli scenari notturni dispiegano una realtà aumentata). Un livello ancora più profondo su cui ... Leggi Tutto

selfite

NEOLOGISMI (2018)

selfite s. f. (iron.) Propensione parossistica a scattarsi selfie. • viviamo tutti in una nuova illusione di realtà, quella dell’evidenza virtuale, del «tutti in campo». È un delirio collettivo, una [...] , rende bene l’idea, tanto da essere stata recepita, nel 2013, dall’Oxford Dictionary. Malattia di antichissima data, in realtà, per millenni rimasta endemica, e scatenata in forma parossistica dall’avvento delle nuove tecnologie sotto forma di iper ... Leggi Tutto
TAGS: SMARTPHONE – PSICHIATRI – ENDEMICA – INGL

e-innovation environment

Lessico del XXI Secolo (2012)

e-innovation environment <i inëvèiʃn invàiërënmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Ambiente Internet basato sulla conoscenza e incline alla costruzione di comunità per stimolare la [...] simili o differenti e, pur nascendo autonomo nella realtà online, deve essere integrato strategicamente agli ambienti genera così una prospettiva strategica integrata fisico-virtuale, in cui la dimensione virtuale consente di rompere le barriere del ... Leggi Tutto

Baudrillard, Jean

Lessico del XXI Secolo (2012)

Baudrillard, Jean Daniela Angelucci Baudrillard, Jean. – Filosofo e sociologo francese (Reims 1929 - Parigi 2007), ottenne notorietà negli anni Sessanta, con la critica nei confronti della società consumistica [...] la cui capacità di fascinazione implicherebbe la scomparsa della realtà, sostituita da un mondo di sola apparenza. Queste dell’azione terroristica, che utilizza il potere dell’immagine per favorire l’irruzione del reale nel mondo virtuale dei media. ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA – SEMIOLOGIA – MARXISTA – PARIGI – REIMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baudrillard, Jean (2)
Mostra Tutti

cyberbullying

NEOLOGISMI (2018)

cyberbullying (cyberbulling), s. m. inv. Bullismo virtuale, praticato mediante la rete telematica. • «Non è la prima volta che il nostro paese è teatro di fenomeni di violenza di questo tipo che coinvolgono [...] le minacce maggiori cui sono esposti i loro figli. Impalpabili, fino a quando il mondo virtuale nel quale si rifugiano non si scontra con la realtà, generando pagine nere di cronaca. (Anna Puricella, Repubblica, 22 novembre 2013, Bari, p. XV). - Dall ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GROOMING – SNAPCHAT – TORINO – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
virtüale
virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realtà²
realta2 realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali