Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] stata data a tutti la possibilità di partecipare, almeno virtualmente, al progetto inviando degli MMS (Multi-media Messaging Service della trasformazione del rapporto tra arte e paesaggio. Due realtà molto lontane tra di loro, una ha per teatro ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] sorta di nuova disciplina, molto simile alla e-economy, virtuale, come le quotazioni in borsa di prodotti ‘da rete’, ’accesso alle informazioni è spesso libero e gratuito. Un accesso in realtà non privo di insidie: è noto che l’eccesso di informazione ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] tutela del diritto di autore accordata ai ricercatori. In realtà l’incentivo connesso all’aspetto economico del diritto di consapevolezza della debole tutela di cui godono i nuovi beni virtuali che ha indotto gli Stati più progrediti, sull’esempio e ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] di 17 anni, ha appreso una media di 10 parole al giorno (in realtà, sappiamo che i bambini piccoli sono più ‘lenti’: a 3 anni si apprendono ’azione: la comprensione consisterebbe nell’esecuzione virtuale della preparazione a quella specifica azione, ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] fatto che ogni segno è circoscritto da un rettangolo virtuale, assolutamente analogo al parallelepipedo di lega di piombo che i diversi ambienti della casa del titolo (dove le foglie in realtà sono i fogli del libro). Può piacere o non piacere (o ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] e si specializzava fino a inglobare ogni campo della realtà visibile.La nascita di nuove forme di spettacolo fu connessa ; viste in contemporanea convergevano in un'unica immagine virtuale, che in forza della visione binoculare veniva percepita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] ca.), a ragionare sul significato delle relazioni economiche e delle realtà dinamiche che, come il denaro o le merci, le italiano di fine Quattrocento, un congegno più astratto e virtuale che concreto e metallico: il sistema di crediti e ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] dell’imperfezione umana, può considerarsi oggi una realtà pienamente acquisita, la cui importanza, comunque, non miti della tecnologia avanzata come l’uomo cibernetico o il corpo virtuale, Fabre rivendica la centralità del corpo fisico, il corpo in ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] dall’altro, di reinterpretare le precedenti norme alla luce delle nuove realtà, a cominciare dalla disciplina dei contratti (Losano, M.G., proprio messaggio, che viene inserito in una busta virtuale di trasporto con marcatura temporale dal gestore di ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] strada. L’atrio è una struttura spazialmente articolata formata in realtà da due ambiti sovrapposti e interconnessi: il primo ha A Oosterhuis non interessa pertanto una sperimentazione virtuale o illusionistica, ma la capacità della costruzione ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...