Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] progressivo affermarsi dell’intrattenimento e della comunicazione virtuale, ormai preponderante e ineludibile, l’idea la macchina da presa ad avere la possibilità di farci vedere la realtà così com’è. Il grande schermo è quindi divenuto lo strumento ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] società in rete sta moltiplicando le occasioni di virtualità: è quella che Manuel Castells (1996) chiama la cultura della virtualità reale, intesa come un sistema in cui la stessa realtà, l’esistenza materiale e simbolica delle persone, è interamente ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] la prova di forza, che riguarda lo scontro reale o virtuale delle forze militari; e il confronto di volontà, che può essere eliminata con lamenti o invettive, né esorcizzata ignorando la realtà. La forza può essere invece controllata e limitata e i ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] di vivere in una società futura dominata dal potere delle macchine, dall’inganno virtuale, dai dubbi sulla propria identità e su quella che viene percepita come realtà. È il cosiddetto tech noir, e tra gli esempi più recenti spiccano ovviamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] loro implicazioni: si pensi all’idea di ‘velocità virtuale’, che diverrà nel Settecento uno dei principi fondamentali della obbligato a immaginare una divaricazione delle due leve che nella realtà non aveva luogo, restando in effetti il cuneo sempre ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] volta nel 2004, definito come seconda generazione del web, un grande spazio virtuale ospitato da Internet, in cui ognuno può dire la sua, creare e Il pc da 100 dollari (così nelle intenzioni, in realtà il doppio) è robusto, a basso consumo, con un ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] dell’evento bellico, perché ne sono in realtà un elemento centrale. Si tratta di guerre combattute guerra dopo la guerra. Soldati, burocrati e mercenari nell’epoca della pace virtuale, Torino 2003.
M. Forti, La signora di Narmada, Milano 2004. ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] l’esperienza in termini di pluralità e relatività, di confusione tra reale e virtuale, e investe il linguaggio stesso, avvertito come incapace di esprimere tale realtà. In questa prospettiva, la letteratura non rappresenta più lo spazio dove si ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] 1985), i cui indigeni furono effettivamente oggetto di sterminio intenzionale da parte dei colonizzatori, la virtuale scomparsa di queste popolazioni può essere in realtà fatta risalire a un insieme di cause che con il genocidio così come lo abbiamo ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] inediti. Mai il mondo è stato così reale e così virtuale insieme, così capace di ricomporre presenze e di renderle instabilità che sono state prese in esame si trovi nella realtà allo stato puro; ‘normalmente’ si tratta di combinazioni con ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...