Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] Concorsi internazionali – a Palermo come altrove – fanno in realtà da paravento alla trasformazione del luogo da bene pubblico da suo preciso valore economico, una sua potenziale (reale e virtuale) rendita. Sono anni in cui, pur aumentando l’ ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] difficoltà che i legislatori10 incontrano nel disciplinare realtà per molti versi sfuggenti, dinamiche e rischiose è nullo quando è contrario a norme imperative (cd. nullità virtuale), si è da più parti sostenuto che la violazione delle regole ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] viene arditamente esteso, pervenendo al concetto di 'curva virtuale', o 'divisore' secondo una più moderna terminologia, principio e delle tecniche usate per stabilirlo. In realtà i metodi proiettivi erano insufficienti ad affrontare problemi spesso ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] su quale sia la migliore descrizione della libertà sono in realtà casi in cui si registra un conflitto fra differenti libertà si profila in questo modo il principio di un conflitto virtuale fra almeno due comunità, quella che include nell'ordine ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] "lo scivolare del mondo in seno al nulla e l'emergenza della realtà umana in questo stesso nulla" (trad. it. 1948, p. 272 istantanea e folgorante ed è legata all'impalpabilità del virtuale. È una forza esplosiva dell'immaginario.Lo sguardo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] Marchesato e F., pel momento, s'avvantaggia dell'appoggio virtuale di quella. Primi provvedimenti sul piano interno di F.: delle offerte francesi - dev'essere da questa autorizzata. In realtà, il suo comportamento non è solo improntato da sentimenti ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] importante chiarimento. Il fatto che in quelle immagini la realtà del documento e la spettacolarità della messa in scena reale sarebbe ormai stato totalmente soppiantato da quello ‘virtuale’, la mediazione testimoniale del cinema trae la sua forza ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] allora, non è più nelle pagine dei cronisti, ma in una realtà che sconta la presenza di Venezie diverse. Quel bisogno di ratificare teorica di una originaria indipendenza da ogni virtuale giurisdizione politica ed ecclesiastica: materiali diversi ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] confine tra poesia e prosa, tra testo e didascalia, tra la formalizzazione della realtà e la sua attualizzazione, sempre nuova e diversa, in uno spazio virtuale che è pura potenzialità di scrittura e di rappresentazione : così che la neutralizzazione ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] a Porto in Portogallo.
Articolata e in forte crescita è la realtà asiatica. Con la possibile eccezione di maestri come gli indiani Balkrishna non è stata in grado di passare dall’elaborazione virtuale alla conformazione del reale: o è uscita di scena ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...