Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] proprio sul pensiero dell’abate torinese, era
«solo virtuale e intuitivo, non attuale e riflessivo, da ciò apparisce di buon senso – la parola mistica non esprime che una sola realtà: quella della unione dell’anima con Dio». Denuncia che poneva la ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] ' e ‛ generativa ', in cui viene a effetto il potere virtuale della forma nativa (v. FORMA) ma in quanto ‛ prende norma con divino artificio, virtù comparte a seconda dei gradi di realtà che essa informa, If XIX 12).
Quanto alla disposizione ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] è che l'occupante di un corpo che appartiene in realtà allo Stato.
La 'minaccia' americana
Non bisogna dimenticare che morirà prima di poter essere metamorfosato in uno stato virtuale, e così cerca disperatamente corpi schiavizzati, in particolare, ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] è infatti il problema dell'attore sullo schermo come essere umano dal corpo smarrito.Il corpo virtuale. ‒ Così come il trionfo della 'bella presenza' del divo e della diva è in realtà il trionfo dell'attore dal corpo smarrito, composto di un misto di ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] di matrice vescovile e confessionale29.
Tale virtuale difetto, in realtà una notevole qualità, anche se troppo leggenda del papa sociale, autore di documenti pontifici in tema in realtà appena al passo coi tempi. Aver capito e affermato nelle sue ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] separando. La finzione assoluta viene delegata allo spettacolo virtuale, e quello che resta del cinema può finalmente of film, 1960; trad. it. Film. Ritorno alla realtà fisica, 1962). Il Cinematografo era rappresentazione di qualcosa o qualcuno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] , occorre utilizzare tutto ciò che consente di scrutare l’interna realtà del malato. Il tentativo di creare una vera e propria essere materialmente prodotto, viene progettato e studiato virtualmente.
Anche l’avvento della chimica combinatoriale ha ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] immateriale dell’abitare urbano in quanto ‘città dei bit’, città virtuale (idea sostenuta, per es., da William J. Mitchell in City
Il progetto urbano è invece una forma di modificazione della realtà, è la presa di coscienza delle ragioni dell’altro, ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] impresa. Per quanto riguarda il primo aspetto, in realtà, la propensione all’intervento pubblico di molti cattolici (si anonimità, dalla crisi della famiglia, dalla mobilità, dal mondo virtuale di internet; la competizione non presenta la sua faccia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] esame due sviluppi paralleli che contribuirono alla virtuale dissoluzione della disciplina unitaria e sistematica. un sapere subordinato e inadeguato a fornire spiegazioni circa la realtà naturale. Nella prima metà del XVI sec., la matematica mista ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...