Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] una metropoli virtuale nell’immaginario del pellegrino cristiano, quando nella realtà la maggior parte mettere in luce, e a ridefinire in termini realistici, quelle realtà che la cultura classica aveva nascosto. Un chiaro esempio è fornito ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] ' e 'idea', fra cause monofattoriali (ideologie, fedi, missioni, o altro) e realtà polivalenti, di tipo politico-economico e militare.
In altri termini la virtualità dei modelli plurifattoriali opera attraverso lo sprigionamento di energia che deriva ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] nel Contro Celso. Da una parte egli difende la realtà storica dei miracoli narrati dai Vangeli, dall’altra è inoltre che, se p.e. può essere considerata una biblioteca virtuale, questi ritratti potrebbero essere intesi come un sottile rimando all’ ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] , lo trasforma in ciò che potremmo definire un 'testimone virtuale' dell'esito dell'esperimento. Ciò rivela un'altra tendenza una scienza dotata di queste caratteristiche. Posto di fronte alla realtà, a un mondo intransigente e assai poco disposto a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] in gran parte dedicato a materiali filologici, in realtà risulta strettamente legato alla tradizione degli almanacchi iracheni. questi ultimi come strumenti dotati di una lunghissima alidada virtuale (o immateriale) che si trova all'interno di ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] a voler imitare la biblica torre di Babele.
Peraltro, nell’universo telematico nel quale siamo immersi, il confine tra realtà e virtualità si è assottigliato fin quasi a dissolversi. Il cinema, la televisione, Internet e altre reti di comunicazione ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] i propri valori sull’indebolimento dell’esperienza e sulla sua destoricizzazione, sul primato del virtuale, sull’alleggerimento ontologico della realtà, sull’euforia per le possibilità offerte dal cosiddetto villaggio globale (che aveva indebolito le ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] rilievo economico proprio» (Musso 2008, p. 211). In realtà nel mondo degli esemplari non c’è bisogno di questa pp. 683-708.
P. Spada, La proprietà intellettuale tra ‘reale’ e ‘virtuale’: un guado difficile, «Diritto dell’Internet», 2007, 3, pp. 437- ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] e nei territori di debole o antica statualità rispetto a realtà con forti tradizioni autonomistiche. Ai due estremi dell’asse della che accede all’urna per i meriti conquistati sul campo virtuale della poesia patriottica, la sua figura di votante non ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] soggetto) oppure del secondo (il magico è intrinseco alla realtà). E come potrebbe essere altrimenti, in una civiltà in imporsi della grande rete ha reso ininfluente la differenza tra il virtuale e l’attuale, tra il possedere qualcosa e il dominare ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...