Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] semplice a san Francesco (cat. 8 a.1), fu in realtà l’ultima a essere dipinta. L’analisi dello stile ha permesso stretto seguace napoletano di Giotto –, ma soprattutto quello ‘virtuale’ e inesistente del già menzionato Parente di Giotto. Tuttavia ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] – e magari, come notava qualche anno dopo un osservatore acuto della realtà rurale come Sidney Sonnino e come confermava di lì a poco l’ 1870 da Aristide Gabelli facesse leva sull’uguaglianza virtuale del soggetto donna per chiedere di potenziarne l ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] indurre a ritenere inutili gli sforzi tesi a costruire un modello della realtà scolastica, né a limitare le analisi al solo campo dell'istruzione dell'insegnamento autonoma, concepita come una costruzione virtuale, è stata quella di Platone. Il fatto ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] alla televisione e, in ultimo, all'enorme campo del 'virtuale', la storia si è subito imposta tra i protagonisti vicende dello spirito romantico nella prima metà del XIX secolo. In realtà, questo è un modo di vedere le cose non sbagliato nelle ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] d'Algeria era stata, sul piano strettamente militare, virtualmente vinta dall'esercito francese alla fine del 1960. L al resto', cioè l'azione di propaganda specifica è in realtà immersa in un flusso continuo di informazioni e di spinte anonime ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] se all’apparenza i libri sono tutti simili, in realtà appartengono a due categorie mutuamente esclusive e fortemente differenziate. La innanzitutto la propria libreria o il proprio scaffale virtuale, il proprio catalogo dunque, che, elaborato dagli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] teorici, ma privi di valore pratico, in quanto la realtà dei fiumi era molto più complessa di quella presa in dell'acqua battente contro la ruota P per la sua altezza virtuale H, calcolata con la formula di Torricelli. Calcolò inoltre il ...
Leggi Tutto
Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] dell’imperatore bizantino Michele III, suo padrino virtuale. Poco più tardi il patriarca di Costantinopoli E dopo Simeone la Cronaca apocrifa bulgara, ricollegando la leggenda alla realtà, racconta dell’ascesa al trono del figlio di quest’ultimo, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] si è rivelata particolarmente fertile nella ricostruzione di alcune realtà regionali e locali, da Firenze (o la e discussioni. Ma ha acquistato in tempi recenti carattere di virtuale certezza la vecchia e a lungo contrastata ipotesi che il progetto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] di essi a scapito degli altri; tutti restano presenti come comportamenti di ruolo 'virtuali', in quanto nella situazione concreta non possono essere tradotti in realtà.
3. L'identità personale viene costruita attraverso un progetto di unicità della ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...