Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] fini cronologici nel senso più vasto: molti di essi sono stati in realtà utilizzati ed alcuni di essi in particolare. Fra questi i più escursioni comporta che la posizione del polo geomagnetico virtuale, relativamente al luogo in esame, si sposti in ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] tiro ordinario che si faceva nei poligoni non corrispondeva, nella realtà delle cose, al tiro di guerra, dove il bersaglio dal passaggio del proiettile, fornendo così le coordinate del foro (virtuale) rispetto al centro.
Bersaglio di gara a 300 m. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] D'altra parte quanto questa uguaglianza fosse solamente virtuale lo dimostra l'appropriazione delle terre comuni e si spezzò, per dare luogo a nuove e più complesse realtà. Le vecchie poleis conobbero un totale cambiamento nei rapporti con ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] di Francia) e popolo come portatore presunto o 'virtuale' della sovranità, lasciando impregiudicate le forme, o le che continua a vivere tra patimenti e miserie".
La 'grande realtà'
Come ha osservato C. Hill, nel corso della Rivoluzione inglese ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Ancona tentò di opporsi all'affermarsi di questo virtuale monopolio veneziano sul commercio e sulla navigazione nell' pp. 86-88, 102-106; Id., Mercanti in crisi: realtà economiche e riflessi emotivi nella Venezia del tardo Duecento, in Componenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] fasi distinte: il mesone prima decadeva in una coppia virtuale nucleone-antinucleone, che poi si annichilava dando origine a Ciò suggeriva che le interazioni deboli potessero essere in realtà tutte manifestazioni di un'unica interazione e, per questa ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] letteraria e dalla fattività degli operatori più spregiudicati. Ma, in realtà, quale fu (se ci fu) il posto del nuovo in Ca’ Rezzonico, e gli interventi nel volume Lo spazio virtuale della rappresentazione. Contributi per un sistema museale del ’700 ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] gli sviluppi della tecnologia - come l'avvento del ‛virtuale' e l'impatto del computer sulla ricerca e la rappresentazione in rilievo che tra le ‛simulazioni' dei calcolatori e le realtà più complesse permane uno scarto irriducibile. Ed è in questo ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] del mondo, oggi approdata all’era affine dell’illusorio e del virtuale(5).
Passati egregi
Si sa: l’Italia tutta è paese delle deve cogliere il divenire di Venezia e dunque muoversi in questa realtà negata — che sia la fabbrica o che sia la continuata ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] di mercato e del momento storico, in un panorama che in realtà vede da sempre coesistere l’alta moda romana e milanese (presentata reale nella città di Firenze. Il concept store non è solo virtuale, ma esiste, è visitabile. Il sogno del fan che sta ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...