La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] in alcun modo dominabile, quindi un dibattito che molto verteva sul virtuale (100).
Dei sei comitati che, un po' a modo a cura di Roberto Cessi, Bologna 1942. L'Esatto Diario (in realtà pubblicato a Venezia nel 1798) fu scritto, oltre che da Piero, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] di venire a patti con la storia attraverso la sua virtuale negazione. Il ruolo fondamentale che è attribuito alla letteratura dare un contenuto positivo ‒ e ancorato prima di tutto alla realtà delle cose e non, com'è nella concezione di Dignāga, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] questa, individuando i fattori di forza e di debolezza, così focalizzando detto stato e nella sua realtà e nelle sue virtuali possibilità ed impossibilità. Simultaneamente convergenti le relazioni formano, se sincroniche, il quadro dell'Europa e ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Il secondo aspetto enigmatico della resistente esistenza del teatro è la realtà, sempre solo supponibile, della stessa esistenza o meno di in una dimensione leggendaria, quasi vorrei direi 'virtuale', genericamente bella-in-sé, favorita, nel suo ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] all'indebolimento delle stesse, o alla riduzione allo stato virtuale di alcune (85), si debba, nella loro altro sistema, o, meglio, un sistema di altri sistemi.
Nella realtà veneziana del secolo "barocco" tutto ciò avviene in condizioni di ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di apparecchi televisivi e gli abbonamenti alla televisione pubblica. In realtà l'uso del colore, che in altri paesi si era sta nel fatto che si costruiscono vere e proprie 'comunità virtuali', il cui comune denominatore è la passione per lo sport, ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] a proposito delle sue relazioni con Marcantonio Giustiniani. In realtà, una lettera di Lorenzo Lotto dell'agosto 1527 elenca, riconosciuto da Wittkower come frutto di un'intersezione virtuale di due facciate, corrispondenti ai diversi ordini; ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] e quindi penetra all'interno dello spazio virtuale del dipinto stesso, indicando così il punto Dimostrationi, p. 147). Materia e forma si separano, e i suoni perdono realtà fisica per acquistare lo statuto di 'numeri sonori': l''intervallo' tra la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] di influire, sia pure indirettamente e mediatamente, sulla realtà morale e civile dell'uomo, e ciò perché il scritte. All'Académie non interessava creare un effetto di 'testimonianza virtuale' nei lettori, e questo non tanto perché non ne avesse ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] sue relazioni. Individuo e società non appaiono però come due realtà che si contrappongono: al contrario, si costituiscono in un che si sono succedute; esse hanno però un'esistenza puramente virtuale, e in un certo senso atemporale, fintanto che non ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...