MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] dall'avvio delle nazionalizzazioni che portarono al virtuale controllo da parte dello Stato del sistema bancario la Germania riunificata. Nonostante i timori per la nuova realtà tedesca, la Francia tuttavia approfondì la cooperazione militare con la ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Aroldo De Tivoli
. Ottica. - In ottica, un punto I si dice immagine reale di un altro punto O, quando in I s'incontrano i raggi luminosi emessi dal punto O, dopo essersi riflessi su una o più [...] A riceve i raggi partiti da O e riflessi da ss, come se provenissero da I. L'occhio vede in I l'immagine virtuale di O, ma in realtà nel punto in cui si vede quest'immagine i raggi luminosi non pervengono, e perciò non vi è un'immagine reale, sebbene ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] nell'affabulazione degli ambienti giansenisti e filogiansenisti come virtuale scelta di campo; alla sua reazione viene dura replica a una scrittura del 1708 - anonima, ma, in realtà, d'Alessandro Riccardi - sostenente le Ragioni del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] tutto il mondo per la progettazione di una 'cellula virtuale', attualmente siamo ancora lontani da questo obiettivo.
La per la salute umana. In attesa che queste promesse divengano realtà, è sorto un vivace dibattito tra la comunità scientifica, il ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] quale se un pensiero umano vale più di tutta la realtà del mondo messa assieme, l'intiero umano pensare non equivale di continuo la presenza di Dio, se si considera che tutti, virtualmente, possono essere pii, vien da dedurne che la Ferrazzi è ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] La Coppa Intercontinentale assegnava, in pratica, il titolo virtuale di campione del mondo a livello di club superano i 50.000 euro.
Il professionismo di fatto è ormai una realtà anche in altri paesi: gli arbitri spagnoli, per esempio, guadagnano più ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] delle mura, le residenze dei sovrani si susseguono lungo un virtuale "asse del mondo" diretto verso Tado, il luogo di questo veto si giustifica per il fatto che le tombe in realtà non contengono le spoglie dei re, sepolte in luoghi segreti del ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] avanti, di Santa Maria del Giglio. Un fenomeno peculiare della realtà veneziana intorno alla metà del secolo XVII è infatti - come ridefinibile d'ora innanzi unicamente nella dimensione virtuale della pittura). I nuovi, misuratissimi, interventi ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] Hz (v. fig. 5), che contrasta con l'assenza virtuale di estensione del ginocchio. Nei gruppi ‛distali', la facilitazione CM in grado di sostituire con incisività la dizione corrente.
In realtà bisogna tener conto che, dal punto di vista anatomico, i ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ovunque gli autori proibiti, quelli forieri di idee virtualmente sovversive? O è da dedurne che non sa A proposito di Gesuiti: Paraguay e "felicità", in Il letterato tra miti e realtà del nuovo mondo: Venezia, il mondo iberico e l'Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...