FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] larghezza, presa a mezza altezza, Γ. In realtà questa assunzione è troppo semplicistica in quanto le della struttura del nucleone.
A energie superiori a quelle delle risonanze virtuali, dell'ordine della decina di GeV, la lunghezza d'onda ...
Leggi Tutto
GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE.
Letizia Bollini
- Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] adotta in una prima fase una strategia mimetica nei confronti della realtà, una sorta di iperrealismo denominato scheomorfismo, in cui gli oggetti e immersivi. Lo spazio fisico diventa virtuale grazie alla tecnologia che i designer orchestrano ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA EDUCAZIONE
Vincenzo Cesareo
Teoria sociologica e sociologia della educazione. - Al pari, o forse ancor più, di altri settori di analisi specialistica, la s. della e. ha conosciuto in [...] educativi, declinando tra di loro struttura e cultura. Questo terzo filone rappresenta inoltre un virtuale collegamento con la realtà dei fenomeni microsociali, testimonianza, anche per l'educazione, dell'intrinseco dualismo weberiano di struttura ...
Leggi Tutto
Mediateca
La m. (detta anche bibliomediateca, o centro di servizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione di servizi informativi. [...] risorse informative disponibili su rete o su CD-ROM. In realtà le m., in quanto luoghi di comunicazione e integrazione fra Milano 1993.
C. Basili, C. Pettenati, La biblioteca virtuale. L'accesso alle risorse informative in rete, Milano 1994.
K ...
Leggi Tutto
SOLITUDINE
Silvia Gregory
La solitudine ai tempi del web. Nuove forme di socialità? Una società virtuale
La solitudine ai tempi del web. – Il 48° rapporto del CENSIS (CENtro Studi Investimenti Sociali), [...] cose intime mai dette di persona a nessuno e si rimane affascinati da una realtà relazionale fatta di ‘mi piaci’ e di clic.
Una società virtuale. – Internet sembra essere lo strumento perfetto dell’attuale società liquida, una società sempre più ...
Leggi Tutto
OTTICO-CINETICA, ARTE
Bianca Maria Saletti Asor Rosa
Ricerche sulla possibilità e i modi di riprodurre il movimento attraverso effetti ottico-pittorici o tecnico-meccanici sono rintracciabili in tutta [...] riprodurre il mondo esterno nel modo più aderente alla realtà percepibile.
Un discorso diverso va fatto invece per e implicano la partecipazione dello spettatore, coinvolto nell'uso del movimento virtuale. Così avviene anche per il GRAV, che ha fra i ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] prevedere un preciso programma museologico per permettere la 'visita virtuale' di cui si diceva e i modi più Roma 1995.
Atti VIII giornata archeologica: mostre-musei-parchi archeologici. Tre realtà a confronto; Genova, 1° dicembre 1995, a cura di B.M ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] . il museo dunque diviene dinamico, da materiale diviene virtuale, e tra i media di comunicazione inserisce anche i due esperienze, quella dell'immaginazione e quella della realtà: partire dalle suggestioni letterarie per creare dei percorsi concreti ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] il 1938 - comportano l'esclusione di p. diretti internazionali e un regime di scambio molto simile al baratto. In realtà esse si sono quasi ovunque risolte nella facoltà data ai singoli esportatori di cedere i crediti derivanti dalle esportazioni, a ...
Leggi Tutto
Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] due telecamere indipendenti, permettendogli di immergersi in un ambiente quasi virtuale, con possibilità di ingrandire la rappresentazione a suo piacere. Si parla di 'realtà aumentata' quando con tecniche digitali si combinano le immagini televisive ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...