TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] in quel tempo e in un altro luogo, o che potrà esistere in un altro tempo. La possibilità di costruire realtàvirtuali apre nuovi orizzonti nelle fasi di studio, di analisi e di progetto di un t. e in quelle, fondamentali, della comunicazione ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] mondo organico, piano che era considerato come una realtà stabile e fissa secondo la tradizione tramandata, attraverso λίποι in cui la differenza di tempo è data soltanto da quel morfema virtuale che è l'alternanza leip-lip. Così nel caso di οἶδε, ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] bisogni pubblici da quelli privati, non è, in realtà, risolto secondo teorie scientifiche, ma in conformità a quei dagli uffici del registro bolli speciali; e in modo virtuale, mediante pagamento della tassa senza materiale apposizione di bolli. ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] pericolo di un bene giuridico.
Per es., nella figura della «pornografia virtuale» di cui all’art. 600 quater 1 c.p., introdotto con perché la controparte millanta soltanto un credito che in realtà non esiste, e dunque finisce per comprare fumo mentre ...
Leggi Tutto
PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] quadro che ne risulta è largamente incompleto.
La realtà è che, se Internet ha reso possibili fenomeni dalle nuove tecnologie. In particolare, ricordiamo il nuovo reato di «pornografia virtuale» (art. 600 quater 1 c.p., introdotto dalla l. 6 ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] σρ. Allora, calcolando secondo un teorema del Kirchoff, l'aumento virtuale Δ&out;t, dovuto al fluido, dell'energia & , anche se in un certo senso sembra ormai superato dalla realtà.
Comunque sia, esso è sempre agitato e per l'interesse ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] Berio a proposito di Epifanie - e la loro virtuale drammaturgia potranno quindi apparire in una luce diversa a di poetiche e di linguaggi nella musica d'oggi, in Quaderni di Musica/Realtà, 1988.
F. Roziner, La musique russe des années 1950 aux années ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] v. continuità), il quale implica la considerazione, almeno virtuale, del più ampio sistema costituito da tutti i possibili cioè anche qui dall'elemento di percezione recato dalla realtà e sovrapposto ai rapporti astratti. Hanno comunque, questi ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] Rispetto alle definizioni appena enunciate - lo s. p. come realtà fisica e lo s. p. relativo agli usi e ai non riesce a superare il livello allusivo di un parallelismo virtuale per farsi concreto sistema di ambienti urbani reali. Infine, occorre ...
Leggi Tutto
NEOPLATONISMO
Guido Calogero
. Come tutti i consimili termini, designanti da un lato un periodo storico dell'evoluzione del pensiero umano e dall'altro un atteggiamento generale che torna a manifestarsi [...] che stoico, e soprattutto sviluppa quell'idea dell'universale nesso (σύνδεσμος) dei gradi della realtà che in Platone costituisce il grande correttivo virtuale del suo dualismo e che determina poi più di ogni altra la concezione neoplatonica dell ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...