Mauritania
Stato dell’Africa occidentale. Luogo di scambi tra l’Africa subsahariana e l’Africa del Nord già da epoche remote, la M. vide il fiorire di una serie di importanti realtà statuali tra le quali [...] nero-africano prevalente nel Sud (mauritani neri), spesso asservito al primo in rapporti di forte dipendenza e forme di virtuale schiavitù. Autonoma dal 1958, divenne indipendente nel 1960. Il processo fu osteggiato dal Marocco, che avanzava pretese ...
Leggi Tutto
Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] sua estetica il soggetto e la sua complessa e drammatica spiritualità, l’e. svincolò la musica dalla realtà per farla approdare in uno spazio virtuale e immanente. Sul piano formale ciò si tradusse in un linguaggio libero, mettendo prima in crisi il ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] , in quanto riflette soggettivamente l’intero universo, con una consapevolezza che man mano si evolve dallo stadio virtuale allo stadio attuale. Il mondo della r. è perciò costituito dal complesso della conoscenza soggettivamente considerato, cioè ...
Leggi Tutto
scenografìa Insieme degli elementi, dipinti o plastici, presenti in uno spazio scenico.
Origini e sviluppo
Le origini della s. risalgono alla nascita del teatro. Aristotele considerò l'apparato scenico [...] spettatore l'illusione di trovarsi seduto di fronte a un'altra realtà, esterna al teatro, ricomposta attraverso scene dipinte, costruite o immagine elettronica e soprattutto dell'animazione virtuale, che ormai sostituisce più economicamente le ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] nostro’ spazio fisico, mentre le scene recedono nello spazio virtuale che si apre al di là delle incorniciature. Le cornici il rimorso e la vergogna.
Le tre storie finali (in realtà dipinte per prime) riguardano Noè e l’umanità peccatrice.
Sacrificio ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] principi e parametri si applica specialmente alla sintassi, ma è in realtà di ambito molto più generale. Secondo questa teoria, che si di quale sia il rapporto tra i segni a livello virtuale, di sistema, e la loro effettiva produzione e ricezione ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] e la stessa definizione metrica: si è pensato anche che fosse un v. accentuativo, ma tale ipotesi appare infondata. In realtà i non molti saturni pervenuti si possono dividere in due membri separati da dieresi: il primo è normalmente un dimetro ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] il successivo legame fra i flussi informativi e le diverse realtà fisiche è realizzato separatamente e non sempre presidiato da controllo a distanza delle attività), la prototipizzazione virtuale in ambiente manifatturiero (cioè la realizzazione di ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La [...] di detta controversia, e cioè un conflitto (anche solo virtuale) tra le parti determinate. Quale mezzo diretto al fine non si limita a rispecchiare più o meno fedelmente una realtà esterna data, ma interviene attivamente a ‘costruire’ l’oggetto ...
Leggi Tutto
Forma d’arte che impiega il movimento, reale o virtuale, come mezzo di espressione, e si pone in antitesi a ogni concezione dell’oggetto artistico come forma statica. Si avvale sia del moto originato da [...] , la scoperta cioè del tempo come quarta dimensione della realtà. Da tali premesse deriva lo studio del movimento nell che condurranno, nel secondo dopoguerra, alle ricerche di «cinetismo virtuale», ossia di «movimento» soltanto ottico, di V. Vasarely ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...