Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una lettura originale del vitalismo bergsoniano, di Spinoza e Nietzsche, Gilles Deleuze [...] non è forse il culmine della socievolezza greca? In realtà Socrate non ha mai smesso di rendere impossibile qualunque discussione o, meglio, “attuali”, mentre l’Essere è il tutto virtuale che, più che raccogliere le differenze in una sorta di spazio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontro ferrarese tra Giorgio de Chirico e Carlo Carrà sancisce la nascita del [...] verso un recupero di modelli e schemi figurativi tradizionali. In realtà la nuova spinta verso il passato aveva preso le mosse già ad avanzare nelle stanze del suo privato museo virtuale, procedendo dai Primitivi verso il Quattrocento. Due esempi ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] suo figlio Robert, T. Lipps e J. Volkelt, la realtà del bello va riportata alla dimensione della coscienza e alle sue in noi quella vitalità organica potenziata, quell'espansione virtuale di energie che costituisce appunto l'empatia. In ...
Leggi Tutto
memoria
Facoltà di richiamare alla mente eventi o conoscenze passati che hanno lasciato una traccia ripercorribile, oppure ambito nel quale essi continuano a essere virtualmente presenti. Privilegiando [...] alla temporalità dell’anima, la reminiscenza è invece dovuta al suo derivare dalle realtà supreme, e si colloca dunque in una ‘perennità’ al di fuori . La m. attesta ed elabora la presenza virtuale delle idee nella mente, come «piccole percezioni», ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] l’Arabia Saudita.
Mantenendo alto il tono nell’arena virtuale, al-Qaida vuol dare l’impressione che sia ancora venisse sostituito da qualcosa dai contorni per ora indecifrabili.
Una realtà meno globale, più frammentata, ma comunque in grado di fare ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] nuova centralità dell’economia della conoscenza e col trionfo del virtuale; di enormi spostamenti di individui dal Sud al Nord estrinsecò soprattutto nella parte settentrionale del paese. In realtà, l’indebolimento (peraltro meno pronunciato di quel ...
Leggi Tutto
Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] di contatto linguistico, per cui spesso a una situazione virtuale di gradatum, con confini ben individuabili (cioè di una geografia della semplificazione che è ben lontana dalla complessa realtà che è chiamata a descrivere.
Con queste avvertenze, le ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] dichiarando di voler tutelare i diritti di Orseolo, mentre in realtà intendeva riunire i due patriarcati sotto l’originaria sede aquileiese area altoadriatica; tuttavia queste deliberazioni rimasero allo stato virtuale e non furono mai poste in atto, ...
Leggi Tutto
Egoyan, Atom
Simone Emiliani
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico armeno, naturalizzato canadese, nato a Il Cairo il 19 luglio 1960. Con David Cronenberg è considerato l'autore più rappresentativo [...] è assiduo cliente. Il successivo Speaking parts (1989; Mondo virtuale) è un altro rigido ed estremo 'teorema sugli affetti' gli schermi al posto delle lapidi) sembrano ancora sostituirsi alla realtà. The adjuster (1991) è il primo visibile segno di ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Banksy
Il mistero dell’artista-vandalo
Premiato con il Webby award per la sua creatività sulla Rete, il maestro della street art nasconde da decenni la propria identità, strategia di marketing [...] in Rete, si muove tra le metropoli e il mondo virtuale con la stessa disinvoltura. Le sue incursioni sui muri animali schiacciati in un camion per essere condotti al macello. In realtà da questa grande vettura in giro per New York uscivano soltanto ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...