Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] l’un l’altro quasi come compresenti (in uno spazio virtuale che mima di norma quello reale) e dunque come se tu credi che lo iodio ti abbia fortificato l’essere: mentre in realta’ sei come Gustav von Aschenbach e ti stai lentamente avviando alla ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] ; sono separati dal resto della frase da una pausa virtuale; possono avere, da un punto di vista semantico, diversi l’inserzione di una virgola, come un anacoluto, potrebbe in realtà essere integrato nel gerundio (Turno vedendo quel volto):
(39) ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] compagnia aerea, sono sempre più spesso concepiti, in realtà, per favorire l’interattività, vuoi sotto forma di reti»: Rossi 2000: 7).
Un altro effetto di questa comunità virtuale è costituito dai numerosi casi di scrittura cooperativa, a più mani, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La maturazione della suite di danze come genere strumentale è il punto [...] , delle tecniche che diano al suono una durata virtuale, indispensabile alla percezione dell’armonia; l’accordo viene come un ciclo il cui primo brano, l’allemande, è in realtà una serie di sei variazioni schematiche sul tema, a esso seguono una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] nuove potenze, mentre l’evangelizzazione si svilupperà nel tempo in realtà e situazioni differenti.
Gli europei in Oriente
I primi il superamento di una concezione e di una pratica virtuale dei poteri diocesani. Rispetto all’azione spagnola in ...
Leggi Tutto
Bruni, Leonardo
Anna Maria Cabrini
Nato ad Arezzo tra il 1370 e il 1375 e morto a Firenze nel 1444, fu insigne umanista, artefice di nuove ed eleganti traduzioni latine dal greco (tra le maggiori: da [...] rivelatrici, come mezzo di contrasto, della potenza reale e virtuale della città – sono poste da M. come fondamento da B. alle interne disunioni corrisponde solo in parte alla realtà del testo dell’umanista. A partire dai rimbrotti di Gaetano ...
Leggi Tutto
Tempo
Daniela Angelucci
Il tempo nel cinema
Nel periodo della nascita del cinema venne messa in crisi, in seguito alle scoperte della fisica moderna e della riflessione filosofica, la nozione classica [...] data dalla proiezione di istanti immobili, ripresi tuttavia da una realtà che è in sé un flusso costante), così come la si conserva: la memoria è infatti per Deleuze una virtualità altrettanto reale dell'attuale, poiché è passato che paradossalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] la strada principale di Las Vegas. Questi aspetti della realtà urbana già molto amati dalla pop art, vengono estrapolati coperta da un mega-schermo su cui sventola una bandiera americana virtuale. In altre occasioni l’influenza della pop art si fa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] nazionale nascente.
In Italia, dove lo Stato nazionale non è ancora realtà, il mecenatismo dei papi attribuisce a Roma un ruolo primario. euclidea, prolungava lo spazio reale nello spazio virtuale del quadro e stabiliva un sistema proporzionale ...
Leggi Tutto
Marino Niola
Pokémon Go e la sindrome di Creonte
La moda virale provocata dalla app che a inizio estate 2016 ha impazzato in ogni dove ha determinato un’inedita irruzione della finzione ludica nella vita [...] interinale – che ha strappato i Millennials da quell’isolamento virtuale che gli viene spesso imputato. Ma la viralità del simbolico di mondi a venire. Un modo di ricomporre le tessere della realtà, come si fa con i mattoncini del Lego, il cui nome ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...