Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] male. (...)
Il parlare non ha rapporto con la realtà delle cose che commercialmente: in letteratura, si contenta di necessità costitutiva di un’arte consacrata alle finzioni, la sua virtualità.
Il verso, che da molti vocaboli rifà una parola totale ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] diretto da Nikandr Turkin) e la proposta di progetti virtualmente innovativi (come Kak poživaete?, 1926, Come state?, purple rose of Cairo?), quanto per l'intreccio tra finzione e realtà nel quale, al di là delle ingenuità dell'invenzione narrativa, ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] In fig. 3 è mostrato un semplice schema E-R che descrive la realtà di interesse cui si riferisce la base di dati di fig. 1. 'base di dati federata', intesa come base di dati 'virtuale' ottenuta con dati effettivamente gestiti in basi di dati diverse, ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] Le due tecniche, apparentemente simili, ma in realtà molto diverse, presentano ciascuna indicazioni e controindicazioni complessa, perché lo spazio in oggetto è del tutto virtuale, il che richiede all'anestesista grande sensibilità nell'avvertire ...
Leggi Tutto
Israele
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
La storia del cinema israeliano è legata inestricabilmente alle travagliate vicende storiche e politiche che, dalla nascita ufficiale del movimento sionista (1897) [...] : società dunque plurietnica per eccellenza, ma nazione 'virtuale', nata dalle logiche della politica e della diplomazia ignorato i reali problemi socio-politici del Paese.
In realtà, in un periodo in cui l'industria cinematografica iniziava a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] e in generale delle musiche preferite dal pubblico giovanile. In realtà l’ondata di trasformazione musicale innescata dal r’n’r non è più costruito attorno a uno stage ma risente del virtuale di là da venire, coerentemente con i nuovi spazi iperreali ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] , promettendo al papa un appoggio militare (limitato in realtà alla fornitura di vettovaglie) e ottenendo (estate del 1446 da Ferrante II il Ducato di Sora (possesso rimasto sempre virtuale), il titolo di gran connestabile e una pensione. Slegatosi ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] dunque, che solo lontanamente vanno in sintonia con la realtà biografica dei loro autori; e addirittura quasi la testo argomentativo dimostrativo è proprio il carattere di virtuale necessità della conclusione, per cui può essere sufficiente ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] lotta, papaveri ecc. Una grande quantità di elementi della realtà, che all'analisi intellettuale appaiono distinti, sono fusi 'utilizzo di tecnologie multimediali e tecnologie di ambiente virtuale per verificare e dimostrare se l'aumento delle ...
Leggi Tutto
La paratassi è una connessione ordinata di frasi in un’entità superiore, in cui le frasi interessate hanno diverso valore informativo (➔ tematica, struttura) e sono collegate tra loro da nessi semantici. [...] due punti), al fine di realizzare un effetto esplicativo. In realtà proprio le seconde frasi delle coppie (5) e (6), seconda da ciò che tradizionalmente si indica come pausa virtuale (➔ fonologia; ➔ intonazione).
Già dalle traduzioni degli esempi ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...