Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] realizzare il sogno di una città analoga, costruzione sospesa tra realtà e immaginazione, e cimitero-giardino, che rinsalda il legame simbolico della sacralità in una sorta di cimitero virtuale. Esse sembrano possedere tutti i paradigmi di ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] e nelle canne aperte a entrambe le estremità. Le canne, in realtà, agiscono da risonatori, in quanto la sorgente è soltanto la condotto è sottile. Nello spazio esterno l'impedenza è invece virtualmente nulla, per cui si pone il problema di un forte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] e antiprotone, così come pure la generazione di un pione virtuale, seguito da una nuova creazione di un protone e di un del pione duale fosse infatti prossimo alla realtà delle cose. La teoria, in realtà, era ben lontana dall'essere perfetta e ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] di vincere «una guerra tra due mondi, tra due diverse concezioni della realtà» (p. 3), di cui il web è lo strumento operativo interezza – sia pur espressa nella forma di una comunità virtuale più ancora che fisica – e nella sua naturale ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] includono la tomografia computerizzata, l'elaborazione virtuale di immagini, la statistica multivariata e . fa e avevano una capacità cranica di 600÷800 cm3. In realtà, i fossili inclusi in questo gruppo rappresentano almeno due specie differenti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] nostre azioni: può trattarsi anche di una dipendenza puramente “virtuale”, atta a diventare attuale solo nel caso che si descrizioni adeguate, fissate una volta per tutte, della realtà quale si offre nell’esperienza, quanto piuttosto il risultato ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] non un’imitazione dall’esterno ma un’immedesimazione nell’intimo con ogni realtà al di fuori di sé, sollecitando non a «fare» ma a sua infanzia, o Polonio quale proiezione della vecchiaia virtuale di Amleto stesso. Inoltre spalmava le battute dei ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] Galatina 1980, pp. 191-215; G. De Tommasi, I restauri tra leggende e realtà, in Castel del Monte, a cura di G. Saponaro, Bari 1981, pp. 99 . 53-108); M. Ambruoso, Castel del Monte: un tempio virtuale?, ibid., pp. 77-112; W. Schirmer, Castel del Monte ...
Leggi Tutto
Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] la ripresa fotografica, fra la creazione di movimenti virtuali e la riproduzione di movimenti reali. In questi . nacque con Reynaud e il suo Théâtre optique nel 1892. In realtà si può dire che esso, prima dell'invenzione del cinematografo, ebbe una ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] integrazione con modelli diversi.
Modelli che simulino realtà molto complesse dovrebbero anche tener conto dell’ industria automobilistica, dove la simulazione numerica entra ormai virtualmente in tutti gli aspetti della progettazione e della ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...