La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] non rappresentava l’intero Paese, una galassia eterogenea di realtà diverse, in particolare nei suoi numerosi centri abitati e Israele nel luglio e agosto del 2005 aprì un fronte virtuale tra l’Irān e lo Stato israeliano, accorciando la distanza tra ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] .
La consapevolezza delle alternative, la percezione, anche solo virtuale, di mondi possibili conferiscono al gioco quell'enorme potere, individuato già da Huizinga, di 'ristrutturare la realtà'. In tale prospettiva sono oggetto di critica da parte ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] l'energia libera è minima e pertanto ogni sua variazione virtuale è nulla. Se il sistema non si trova in condizioni punti isolati e distinti di regolazione di una via metabolica; in realtà, è l'insieme di tutte le singole reazioni chimiche che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] compongono il suo discorso, si sofferma su quelli che in realtà, più che mercanti, gli appaiono la negazione di questa professione mercantile e dei suoi strumenti, il denaro monetato o virtuale fatto di lettere di cambio o titoli di credito, in ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] dai primordi a oggi. Ricombinazione e creazione sono realtà in un mondo biologico, ma non fanno necessariamente scomparire metabolica possa creare (o ricreare) un metabolismo virtuale non molto dissimile da quello che esisteva approssimativamente ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] nel sec. 13°, è riferito normalmente alla sola realtà italiana.
Urbanistica
L'attività urbanistica dei C. 118-126; Grimoldi, 1983, p. 72), divenne centro virtuale della nuova pianificazione cittadina, sancita storicamente dalla statua equestre del ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] aspetto del moderno che poi fu siglato come 'riproduzione tecnica della realtà', un'ambizione che non si è stretta nei confini specifici del a un fine ultimo ‒ l'articolazione di quel tempo-spazio virtuale che è poi il film.Un film ci dice che anche ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] fatto una maggiore radicalizzazione di tutte le altre realtà islamiste e salafite, con il preciso scopo di la rivoluzione dei giovani egiziani. La rilevanza di questa ‘vitalità virtuale’, d’altra parte, è emersa con tutta le sue potenzialità proprio ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] sono più allineate: l'una resta nella posizione originale (oggetto virtuale), mentre l'altra giace su una retta che forma un pensa che si potrà arrivare sino a 1.000. In realtà questa enorme capacità non è stata ancora impiegata nella pratica per ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] P12 = 0; le superficie prive di curve eccezionali con curva canonica virtuale di ordine zero, per le quali P12 = 1, p(1) stati ancora formulati nel modo corretto; non vi è una realtà necessariamente "inconoscibile" (e sotto questo profilo la critica ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...