di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] comodamente sui suoi innegabili successi. Tutto bene, dunque? La realtà, in Brasile (e non solo) è sempre più complessa , le manifestazioni di dissenso online: l’associazionismo ‘virtuale’ sembrerebbe essere tra le forme di aggregazione preferite da ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] universalmente accettata, anche effetti macroscopici e a grande distanza sono in realtà una manifestazione di effetti quantici, consistenti nello scambio di quanti ‛virtuali' del campo. Le forze quindi sono una delle manifestazioni più spettacolari ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] l’UE a collaborare nella messa a punto di un centro virtuale per definire la partecipazione dei paesi che collaborano alle prime 25 livello di tecnologia, mentre la modernizzazione delle grandi realtà urbane è diventata il simbolo più evidente di un ...
Leggi Tutto
Eugenia Ferragina
Le guerre per l’acqua: gli scenari internazionali
Una parte della letteratura scientifica che ha trovato eco in molti articoli giornalistici che si sono susseguiti negli ultimi anni [...] . Si tratta di una rappresentazione molto parziale della realtà, poiché isola il conflitto sulle risorse idriche dall’ di beni sono l’impronta idrica (water footprint) e l’acqua virtuale. Il primo, elaborato da Arjen Y. Hoekstra, permette di misurare ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] ministro socialista in carica, Lionel Jospin; virtuale scomparsa del Partito comunista; forte ascesa due partiti sapeva rivolgersi ai milioni di francesi spaventati dalle nuove realtà del mondo postindustriale nato dal crollo del muro di Berlino e ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] una naturale tendenza alla riflessione e all’osservazione spregiudicata della realtà.
La morte del nonno e del padre, rispettivamente nel novembre si aggiunse Greppi. I quattro amici, nucleo virtuale di un partito moderato favorevole alla pace e a ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] concettuali. Essa comporta per es. la collocazione di tale realtà in una sorta di limbo istituzionale: né dentro lo Stato autenticamente liberale è la competizione effettiva - non quella solo virtuale - tra soggetti diversi di offerta, vale a dire tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] convinzioni filosofiche e metodologiche divergenti riguardo allo studio della realtà fisica. Ciò che da un punto di vista moderno frequentemente uso di metodi basati sul principio dei lavori virtuali ‒ nati nella Méchanique analitique ‒ al fine di ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] da un lavoro di G. Kanizsa (fig. 6), attraverso il gioco dei completamenti virtuali si crea non solo la percezione di una figura bianca che non esiste affatto nella realtà ma addirittura il suo bianco sembra più chiaro e brillante rispetto al bianco ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] che non è tuttavia basato sul concetto di nazione, ma su quello virtuale di umma.
L’Iraq, un destino ancora da scrivere
di Andrea nata per soddisfare gli interessi coloniali britannici o realtà statuale fondata su legami identitari e socio-culturali ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...