Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] prodotti biologicamente attivi utilizzabili come farmaci. In realtà il numero delle molecole attive in via di 516-521.
Walters, W. P., Stahl, M. T., Murcko, M. A., Virtual screening. An overview, in "Drug discovery today", 1998, III, pp. 160-177.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] appresta a riprodurre, rivolgendolo a un pubblico interamente virtuale, quale è sempre quello dei testi che scrive, suoi avvenimenti con l’ordine artificiale del racconto. Questa realtà di secondo grado dipende precisamente da quell’atto di creazione ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] coerenza con la prima tappa - che i media definiscono 'virtuale' - del pellegrinaggio giubilare, Giovanni Paolo II conduce anche la al Calvario, da una pia donna chiamata appunto Veronica (in realtà il nome è storpiatura di 'vera icona'), perché si ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] nella causa lo strumento per controllare l'autonomia contrattuale. In realtà sono quasi soltanto di scuola i casi in cui si se la nullità non è espressamente prevista: si parla di nullità virtuale (art. 1418 del Codice civile).
Di qui l'importanza di ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] che dessero il senso di una politica riformatrice.
In realtà erano i dorotei a conseguire ciò che non era riuscito regista. Si rivolse subito ad Andreotti, ch’era il leader virtuale della destra del partito e che ottenne l’incarico di formare ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] nella quale il prodotto culturale comunque si espande, in una realtà mondiale nella quale libri, teatro, cinema vivono un grande programma e l'altra alla pubblicità) e al virtual advertising (la possibilità di trasmettere un programma tenendo sullo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] che Dio sia l'anima del mondo: la sua onnipresenza non è virtuale, ma sostanziale. Non è il tempo e lo spazio, ma esistendo ad affermare di non sapere che cosa sia questo etere: in realtà, ora dubita di sapere che cosa sia la materia. Qualunque cosa ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] parecchio tempo - non tutto si può fare per via virtuale. In particolare, l'acquisizione di informazioni riservate, così caratteristiche e i prezzi ai loro 'sportelli', che in realtà sono degli schermi di computer collegati a una rete accessibile ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] ipotetico e la versione implicita delle completive) e alla virtuale scomparsa di altre (la frase concessiva, l’eccettuativa bello è …, la verità è che …, il fatto è che …, la realtà è che …, è che …), cioè per creare discontinuità tematica:
(128) il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] annui, a Casale d'un presidio francese e il virtuale comando per l'imbelle F. delle truppe francesi in un finto assalto francese, F., fingendo gran terrore - in realtà la simulata aggressione e la parvenza di difesa erano state concordate ancora ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...