Sistemi di comunicazione wireless
Sergio Barbarossa
Una delle caratteristiche distintive della società odierna è l’enorme aumento del flusso di informazioni che vengono scambiate quotidianamente. È [...] , la capacità non aumenta linearmente all’aumentare della banda B. In realtà, all’aumentare della banda B, la capacità tende a un asintoto del canale, ne viene implementato anche uno virtuale, effettuato mediante uno scambio di pacchetti preliminare ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] , si costruisce quell'identità riflessiva del soggetto, quel suo rapporto più critico con la realtà (vista anche secondo l'ottica dell'immaginario e del virtuale) che è necessario tenere in vita, per non perdere la 'forma' del soggetto moderno ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] e la dilatazione imprevista della sua durata nascondono, in realtà, l’incapacità di definirsi (di situarsi) in rapporto , ma anche l’intera rete di fattori umani e non umani virtualmente convergenti su di esso. A tal punto che il viaggiare destina ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] la Repubblica islamica è ormai in grado di raggiungere virtualmente i confini israeliani e arabi attraverso le milizie sciite redini del paese non costituiva elemento di sorpresa per la realtà dell’Iran, dove gli uomini di religione formano a partire ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] covolume finito in ℝ*+,
dove M=L∞(V,F) e un sottogruppo virtuale di covolume finito è un flusso con una misura invariante finita.
Per metodo analogo nel caso non commutativo, ed è in realtà quanto si ottiene con la costruzione generale delle algebre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] in regioni limitate dell'emisfero cerebrale sinistro, sono in realtà distribuite in un'estesa e complessa rete neuronale appartenente persona sana nel raggiungere con la mano un bersaglio visivo virtuale (tale, cioè, da non poter essere toccato), si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] IDROS e la Carburo di Allievi, nonché il capitale virtuale dei brevetti di Casale e i capitali più tangibili dell 1892-1971), stiamo entrando nella parte ‘finale’ della nostra ricerca. In realtà si tratta di un ‘finale’ non in quanto a estensione del ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Scuola
Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro
La riforma dei cicli scolastici
di Mauro Palma
2 febbraio
Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] offerta formativa alle nuove esigenze poste dai mutamenti che investono la realtà nazionale e la comunità locale.
L'iter della riforma
All la mobilità (sia fisica delle persone, sia 'virtuale' mediante le nuove tecnologie della comunicazione), e ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] di quelli che si sviluppano tra gruppi di persone che si incontrano nella realtà.
La ricerca della conferma è il legame simbolico dominante all’interno della comunità virtuale. In questo senso, nella blogosfera prevalgono siti che raccolgono persone ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] suggestiva che, peraltro, non trova adeguato riscontro nella realtà. Contrariamente a quanto molti credono, infatti, l’ONU l’Indonesia e la Corea del Sud mal sopporterebbero l’egemonia virtuale anche di Giappone e India, in aggiunta a quella cinese. ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...