Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] la sua idea che tutte le immagini, 'reali' o 'virtuali' secondo gli standard moderni, sono di origine interamente soggettiva e, che, quando questi corpi sono osservati all'orizzonte, in realtà essi giacciono sotto di esso e più si trovano vicini ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] da esportazioni di quegli stessi paesi.
Alla luce di questa realtà, numerose sono le critiche che si possono avanzare. Da un ’Oua e poi all’Unione Africana, è rimasta in larga misura virtuale. Nell’attesa, non si sa come e quando realizzabile, di un ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] il più possibile simile al mondo euclideo tridimensionale. È come se volessimo trasferire la nostra realtà fisica nell'ambiente virtuale, mentre esso dovrebbe essere elaborato a livello mentale senza mantenere necessariamente le limitazioni che ci ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] polizieschi, si trasforma in private I: egli si accorge di essere in realtà a caccia di un se stesso sempre riflesso in un doppio, sfuggente per contatti in tempo reale, in uno spazio virtuale che rende indifferente la localizzazione fisica, e questo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] della teoria del calore dalle sue fondamenta. È in realtà agli esperimenti che dobbiamo guardare, o per una verifica di stato derivante da transizioni di fase o da reazioni chimiche virtuali, con energia e volume costanti. Dunque dS=0 quando dU=0 ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] ha per finalità l'incremento - del resto virtuale - degli investimenti internazionali. Questa risoluzione dimostra l' di amnistia dell''obbedienza dovuta' (la revoca era in realtà puramente simbolica, perché priva di effetti retroattivi e quindi di ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] H. A. Lardy e J. W. Wellman, portarono alla virtuale abolizione dell'idrolisi dell'ATP come causa di errore nella misura a sostegno dell'ipotesi chimica o conformazionale. In realtà questi fatti possono essere inquadrati egualmente bene nell'ipotesi ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] curva di offerta indica, quindi, l'offerta potenziale (o virtuale) in funzione di prezzi alternativi. Essa va distinta dall'offerta lunghi è pericolosa", poiché è necessario forzare molto la realtà per supporre che le forze che vengono escluse dalla ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] umane differenti, che si incontrano anche oltre la morte. Cadono virtualmente le barriere tra le specie: il cuore di un maiale può che lo esclude - tra madre e bambino. Si instaura in realtà in lui un conflitto di ruoli: "Il genitor è la connessione ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] , avvenuto il 9 novembre 1989, con le nuove realtà politiche emerse nel dicembre 1991 dal dissolvimento dell'Unione armate ecc. La struttura si configura dunque come una costruzione virtuale al vertice della quale opera il CONI, mentre la base ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...