Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] ' da sé non percepibili e comunque sana con la sua realtà mende mal rimediabili, a ogni modo mal rimediate. Una dilettazione punti di vista - la raccolta dei dati provvisti di una virtualità che potrà anche non realizzarsi mai (se il caso non esibirà ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] in grave stato di disordine nel lungo periodo di virtuale anarchia succeduto alla morte (1189) di Guglielmo II. della produzione suntuaria di afferenza federiciana sembrano in realtà definirsi ulteriormente nella ricerca di manifatture particolari ed ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] generale non sempre riesce a trasformare la domanda virtuale di beni in domanda effettiva. I beni per di disporre di un concetto di tale natura si presenta quando la realtà che esso pretende di interpretare ha già da lungo tempo fatto la ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] il problema di trovare un modello in grado di riprodurre la realtà fisica; dopo vari falsi allarmi, si giunse a un modello nella regione spaziale che dà il maggior contributo agli integrali sui momenti virtuali; b) che i termini di ordine α(m2/m²W), ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] del consumo interagì con la ristrutturazione dello spazio virtuale creato dai media, che aprì un’ulteriore dimensione Novanta, il supermercato al Nord stava diventando sempre più una realtà con un impatto molto locale, di quartiere, mentre al Sud ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] ciascuno, in virtù del quale anche la minoranza 'vuole' in realtà la volontà generale e dunque ciò che vuole la maggioranza (se vota destra-sinistra e secondo uno schema bipolare; da virtuale o legale investitura diretta dell'esecutivo da parte del ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] ancora una volta in una posizione di confine tra le maggiori realtà politiche del tempo: il regno longobardo e l'Esarcato. Tuttavia trecentesca, ivi, pp. 253-278; A.M. Romanini, Pittura e spazio virtuale nel cantiere gotico, AM, s. II, 11, 1997, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] nello sviluppo perturbativo (39). Se però si utilizzano gli orbitali virtuali di A e di B, ottenuti dal processo SCF di a quello effettivo della molecola, cioè che la molecola è in realtà più stabile di quanto sarebbe se ad essa fosse associata una ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] una scienza della natura, poiché ha come oggetto la realtà materiale, può fissare essa stessa il punto di è d'altronde se non una conseguenza della definizione di ‛conoscenza virtuale' enunciata sopra e del fatto che, per quanto riguarda l'identità ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] stadio della moderna evoluzione avrebbe visto la fine virtuale della religione organizzata come fattore significativo nella società cui siamo l'effetto, e non a una qualche dimensione della realtà che si situi al di là del regno della contingenza, ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...