'ISMO Nuova religione fondata da Bahā'u'llāh con la sua dichiarazione pubblica ad Adrianopoli nel 1866-67, preceduta da una dichiarazione a più ristretto numero di seguaci nel giardino di Riḍvān presso [...] di liste o candidature, e gli eletti - in quanto in realtà eletti da Dio mediante la vox populi - non sono considerati responsabili che, con il suo trapasso senza testamento e la virtuale estinzione del custodiato nel 1957, non saranno più nominate. ...
Leggi Tutto
Pubblicare un’etnografia. Fare etnografia: l’evoluzione della metodologia di ricerca dell’antropologia culturale. Bibliografia
In termini generali, il termine etnografia indica la rappresentazione (in [...] ’, ‘interpretazione’ o ‘traduzione’ del flusso delle realtà sociali e culturali che prendono come oggetto di studio normalmente anche a contesti urbani occidentali; 4) esplora contesti virtuali, almeno a partire dalla pubblicazione del volume del 2008 ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] Il CNEN continuò allora le sue ricerche in uno stato di virtuale isolamento, che si prolungò fino a che, con le crisi . All'interno del CNEN, e più in generale nella realtà italiana, maturò l'esigenza di una politica energetica articolata e ...
Leggi Tutto
SARAMAGO, José
Ettore Finazzi Agrò
Narratore, poeta e drammaturgo portoghese, nato ad Azinhaga (Ribatejo) il 16 novembre 1922. Trasferitosi con la famiglia a Lisbona, fu costretto a interrompere gli [...] di revisione del rapporto tra il fattuale e il virtuale che conserva, peraltro, una forte valenza ermeneutica nei −, in cui il discorso letterario resta pur sempre sospeso fra realtà e fantasia, fra cronaca e utopia, facendosi però anche percorso ...
Leggi Tutto
– Le possibili definizioni del fantasy. Bilanci e prospettive del fantasy contemporaneo. Bibliografia
Le possibili definizioni del fantasy. – Sul fantastico come genere letterario specifico si è da tempo [...] rings (1954-55) di John R.R. Tolkien non è diverso rispetto alla realtà di ogni giorno: essi ne rappresentano l’Altro a livello simbolico e, come tali . Nell’apertura postmoderna, alla sfera del virtuale che lo contraddistingue, l’immaginario, lungi ...
Leggi Tutto
Il buddismo in Occidente. La presenza buddista in Italia. Bibliografia
Il buddismo in Occidente. – L’Occidente è caratterizzato nel 21° sec. da una presenza importante del b. che, secondo stime aggiornate [...] alla Gran Bretagna o alla Francia, sia per la virtuale assenza di immigrazione da Paesi a maggioranza buddista prima del nel nostro Paese, accanto ai principali centri e realtà rappresentativi delle maggiori scuole buddiste – ampiamente rappresentate ...
Leggi Tutto
INDIE ROCK.
Daniela Amenta
– Nascita del genere. L’importanza del web: da Myspace a «Pitchfork». Un fenomeno mondiale. Bibliografia
Nascita del genere. – Genere musicale nato in Gran Bretagna e negli [...] è legata, comunque, alla nascita di Myspace, una comunità virtuale fondata negli Stati Uniti nel 2003 da Tom Anderson e Chris nella necessità di fare i conti con una serie di nuove realtà, cresciute tra il web e il mercato sotterraneo. Come i ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e televisivo canadese, nato al Cairo il 19 luglio 1960. Figlio di pittori armeni, si è trasferito in Canada all'età di tre anni. Ha ottenuto il Gran premio della giuria al festival [...] che creano un immaginario soggettivo, una realtà 'altra' che supplisce emotivamente all'inaridirsi progressivo dell'amore, costituendo l'unico antidoto alla solitudine. Il successivo Speaking parts (1989; Mondo virtuale) è un altro rigido teorema sui ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] direzione risultano di particolare interesse le indagini sul comportamento di un'acqua virtuale che dovrebbe essere stabile a bassa temperatura e alta pressione.
In realtà l'acqua è un sistema chimico-fisico che risulta particolarmente difficile da ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] di euronotes, mercato interbancario). È nato un mondo ‛virtuale' in cui i fenomeni monetari e finanziari vanno visti della situazione. Le politiche sono sempre più sfasate rispetto alla realtà di un mondo economico e finanziario che sfugge alla loro ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...