Il processo di liberalizzazione e le privatizzazioni nei Paesi sviluppati hanno attribuito una maggiore centralità all'intervento antitrust, che, nel frattempo, ha esteso il suo ambito di applicazione [...] Competition Network) è un network informale, alcuni lo definiscono virtuale, che abbraccia le ormai circa cento autorità antitrust di tutto grazie ai cambiamenti apportati dalla Commissione, la realtà nazionale si presenta più simile a quella ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, INDUSTRIA.
Giancarlo Graziola
– L’investimento spaziale pubblico: tendenze globali. L’evoluzione dell’industria satellitare. L’industria spaziale in Europa. L’industria spaziale in Italia. [...] dello scorso decennio l’i. s. europea è diventata una realtà sempre più transnazionale. Oggi la sua offerta è concentrata in 2000. Secondo recenti e più completi dati del distretto virtuale dell’Agenzia spaziale italiana (ASI), nel triennio di crisi ...
Leggi Tutto
di Maria Rita Masci
Il panorama culturale cinese, a partire dagli anni Novanta del 20° sec., è caratterizzato da un particolare innesto di elementi contraddittori. Un'economia di mercato sostanzialmente [...] del singolo, tuttavia sono cresciuti in una realtà che sollecita la soddisfazione dei desideri individuali. nel 2002 su un sito letterario e, in seguito al grande successo virtuale, la casa editrice Baihua zhou nel 2003 lo ha proposto in volume. ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] l'entropia genera il progetto. L.A. è un topos virtuale, ai limiti del reale: la crescente importanza dei media è a un atteggiamento solo debolmente critico, aperto all'accettazione della realtà nei suoi aspetti più ambigui e inquietanti. L.A. è ...
Leggi Tutto
LETTERATURA E WEB.
Alberto Casadei
– Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia
Mutazioni dei concetti di [...] percorsa, rivela testi poetici da fruire in ambienti non praticabili nella realtà. Chiare ascendenze surrealiste si intrecciano con suggestioni offerte dall’immergersi nella virtualità grazie alla creazione di un avatar che è insieme scopritore e ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] impianti a carbone, con una migliore marginalità operativa. In realtà per motivi tecnologici, oltre che legati alle emissioni, gli impianti produttivi e, sempre più spesso, microreti e virtual power plants (VPP). Entrambi si rappresentano come un s ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] esigenza d’interazione del soggetto con l’ambiente (fisico e virtuale) che oltrepassi la necessità di parlare con qualcuno. La che sommano il campo visivo a una condizione di realtà arricchita di informazioni testuali e mappe, orologi (smartwatch) ...
Leggi Tutto
MICENE (Μυκῆναι e Μυκήνη, Mycenae)
Doro Levi
Antichissima città della Grecia, situata in Argolide, a nord di Argo e a nord-ovest dell'Ereo di Argo, nell'estremo angolo nord-est della pianura dell'Inaco, [...] e Tieste; il nipote di Atreo, Agamennone, è in Omero il capo virtuale d'una confederazione di tutti gli Elleni, re di un territorio comprendente Atridi di cui fa parola Pausania, appartengono in realtà a una dinastia reale più antica, sorta nel ...
Leggi Tutto
Caratteristiche del processo. Effetti sulle modalità progettuali. Bibliografia
Acronimo di Building Information Modeling, il BIM designa un processo che, supportato da un metodo e unitamente al computational [...] che sembra permeare il BIM si dipana, in realtà, secondo i registri dialettici che governano la differenza asset e che, perciò, il processo realizzativo sia conseguito virtualmente nel corso della progettazione, resta, poi, non solamente con ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] o regionalismo dei singoli Stati ha fatto finora in realtà da contrappeso alla grande spinta unitaria, e solo filo-britannico Nūri Al Sa‛īd, per più anni virtuale dittatore, sostituendovi un regime repubblicano di cui abbiamo già caratterizzato ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...