Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] e l'accostamento delle discipline relative viene considerato più virtuale che reale. Infine è prevalso, sia pure con la diversità che distingue ogni individuo e ogni raggruppamento umano. In realtà, tutti si è esotici gli uni agli altri, perché l' ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] ritorsione o un'aggressione, che peraltro è spesso virtuale e quasi mai fisica, appaiono giustificate e si verificano quella di scoprire il valore affettivo dello stimolo. In realtà, processi cognitivi e processi affettivi sono parti integranti di ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] la ricaduta al livello fondamentale origini di nuovo la radiazione assorbita. A questo processo d'interazione virtuale si deve in realtà il cambio di velocità della radiazione nella materia e, conseguentemente, i fenomeni di rifrazione, dispersione e ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] generalmente dovuta al campo autoindotto dalla corrente circolante. In realtà la vera densità di corrente critica, che è potenziale attrattivo tra gli elettroni (mediato dal fonone virtuale descritto sopra).
Purtroppo questa relazione è poco utile ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] arbitrio, propendendo per un determinismo di tipo forte.
In realtà, a ben vedere, le scoperte delle n. non si conducono alla percezione e alla conoscenza, attraverso una ricostruzione virtuale ed ex post. In definitiva, attraverso tali indagini è ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] al-Miḥmāz (Il pungolo) su cui pubblica riflessioni e racconti sulla realtà siriana. I romanzieri più noti sono Fawwāz Ḥaddād (n. 1947); ad altri intellettuali, Hamisch.org, uno spazio virtuale in esilio per stimolare un dibattito critico sulla ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] a stampa ecc.) alle audioguide, ai dispositivi mobili, dove sarà possibile giocare con la realtà aumentata e con la ricontestualizzazione degli oggetti rinvenuti nel sito (p. virtuali). Ogni p. dovrebbe poi dotarsi di un sito web in cui, accanto alle ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] complessa dal punto di vista tecnico, sarebbe in realtà quasi inutile per quel governo che decidesse di metterla computer, utilizzo patologico o problematico del computer e dipendenza virtuale, ed è caratterizzata da: uso eccessivo di I., ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] la g. post moderna non è più possibile spiegare la realtà con un unico paradigma; perciò essa si propone di decostruire le di un centro e di una forma fisica. I paesaggi virtuali influenzano e obbligano a vivere in modo diverso quelli fisici, in ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] nelle parole di Aristotele erano contenute solo in modo oscuro e virtuale (secondo taluni interpreti), o non erano contenute punto (secondo altri che per loro è anche il processo universale della realtà. La persona individua finita è per il Croce una ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...