OTTICA
Eduardo AMALDI
Leonardo MARTINOZZI
. L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa.
Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] punto luminoso si tratta di un oggetto noi vedremo l'oggetto dietro lo specchio dove in realtà non è: si dice allora che vediamo un'immagine virtuale dell'oggetto, virtuale perché i raggi che a noi sembrano provenienti da P′ non vi sono mai nemmeno ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] delle stazioni aeroportuali (Roissy) definiscono una nuova virtuale cinta muraria della città.
Il programma Banlieus 89 negozi illuminata da una piramide rovesciata. Oggetto di contestazione in realtà non è stata solo la scelta formale di una piramide ...
Leggi Tutto
Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] di tangibilità, deve prendere forma e fare i conti con la realtà da un lato, e con le rappresentazioni artistiche umane dall'altro in un determinato ruolo. La questione di un virtuale percepibile come un reale presuppone un'intelligenza simulatoria ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] dalla legislazione di molti paesi, si è sviluppato nella realtà con cessioni a pagamento ottenute specie nei paesi del F. Del Noce, Non uccidere, Milano 1995.
A. Caronia, Il corpo virtuale, Padova 1996.
F. D'Agostino, Bioetica, Torino 1996.
L. d'Avack ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] , e tramandare, i concetti di tempo, di storia, di realtà fisica, di patrimonio culturale, di bellezza. Con la riaffermazione del contrastare il crescere del loro consumo, soltanto visivo e virtuale. E i m., quelli italiani in particolare, sembrano ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] in una visione monolitica del potere repressivo che nella realtà non è mai esistita. Le uniche mosse eversive contro servizi offerti. Da questo punto di vista, il s. virtuale deve essere considerato un settore del s. commerciale. Studiando ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] d'una massa estesa in tre dimensioni, quale si ha in realtà, giova considerare la giacitura delle superficie lungo le quali si ha interne, e ciò tanto più quanto maggiore è l'attrito virtuale. Fra le teorie svolte in passato sull'azione dei venti ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] sia tale da assicurare una recedibilità dal contratto autentica e non virtuale (Corte di giustizia, 13 sett. 2012, RWE Vertrieb, C e il consumo di massa sono divenuti un’effettiva realtà anche del nostro Paese. La risposta del legislatore al ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] lessico chimico per designare un agente che possa fondere la realtà e il simbolo. Il bersaglio polemico più ravvicinato era (intarsio di sfondo cromatico), per creare uno spazio-tempo virtuale del tutto inedito.
La videoarte ha ripreso e sviluppato ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] del vetro; quest'ultimo non ha in realtà alcuna funzione essenziale nel fenomeno della riflessione ma prolungamento del raggio riflesso, è illusoria: essa si dice immagine virtuale.
Consideriamo ora uno specchio sferico concavo (fig. 2) di ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...