In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] del Benelux pone l'alleanza militare franco-inglese).
In realtà, però, tutti i precedenti motivi di urto continuano a il quale, anzi, era stato posto sopra un piede di virtuale mobilitazione fin dall'agosto 1939.
Il Belgio aveva una forza permanente ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] si conducono tra loro per semplice aderenza.
In realtà però nel caso di ruote iperboloidiche la necessità di ruote a denti elicoidali si ha il vantaggio che, per il virtuale aumento dell'arco di azione derivante dalla forma elicoidale del dente si ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] cèchi con funzionarî slovacchi, sottolineando così il virtuale sdoppiamento della repubblica. Invano le autorità centrali dell'epoca. Del resto questa poesia non aveva mai trascurato la realtà (si pensi alla raccolta Železná mříž, La grata di ferro, ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] tramite elaborazione del segnale, un'antenna 'virtuale' molto lunga (ordine di grandezza nelle applicazioni di satelliti visibili rispetto al minimo teorico di 4 è in realtà necessaria quando si considera la possibilità di mancato funzionamento di ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] i ricercatori che vengono a trovarsi in una smisurata biblioteca virtuale fatta di fogli sparsi e lacerti testuali.
Questi problemi tensione fra i più raffinati mezzi di ricerca e la realtà storica sfuggente e ribelle: ma è proprio di questa tensione ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] (il primo a riunirle sotto tale nome era stato in realtà il Lamarck): sono animali metamerici, con cuore ventrale e sistema formare molecole minerali tipiche, che dànno la norma o composizione virtuale, che nulla ha a che vedere con quella reale. Le ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] dissociarsi fornendo ioni idrogeno) determina l'acidità latente, virtuale, potenziale o di riserva. La totalità poi degli di nitronio, cioè l'acido nitrico omogeneo è in realtà un liquido pseudo-omogeneo, perché nell'acido nitrico bimolecolare, ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] azione. La difficoltà di determinare l'esatta realtà delle cose rende ardua e approssimativa l'analisi e del momento indotto dall'incognita iperstatica X cioè:
Per l'ipotesi virtuale di carico X = 1 (v. iperstatici, sistemi) si ha:
Sostituendo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] Bibliotheca universalis, teso alla creazione di una b. virtuale di testi digitalizzati delle più importanti opere prodotte in a quello offerto dalle b. tradizionali. Anche in Francia in realtà, alla fine degli anni Novanta, sono appena 300 su oltre ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] caratteristiche sociali del regno attorno a una forma di regicidio virtuale. La casta più bassa dei Mahar aveva il diritto la più scrupolosa osservanza, pena la non validità del gioco. In realtà, sono proprio le regole che tengono vivi il senso e lo ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...