OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] pelle, che continua la stessa palpebra verso l'alto. In realtà perciò l'occhio mongolico è un occhio che si apre in non avviene, e il punto remoto è a distanza finita (o è "virtuale", vedi oltre), si dice che l'occhio è ametropico: di questi casi ci ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] di resistenza particolari e mal rispondenti alla realtà, all'intervento della funzione sperimentale F (v sollecitazione attiva derivi dal potenziale U, perché il corrispondente lavoro virtuale Σr Fr × δPr s'identifichi con la differenza infinitesima ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] si indica (in valore assoluto) con g, è in realtà costante soltanto localmente, perché varia, pur di poco, al su di una sfera che nel tempo si dilati: in ogni spostamento virtuale P si mantiene a distanza costante dal centro della sfera, mentre in ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] fatte distinzioni fra ala isolata e apparecchio completo. In realtà, se all'ala isolata aggiungiamo delle resistenze nocive, che carico le due ali vengano sostituite con altre due ali virtuali delle seguenti superficie:
per l'ala superiore:
per l' ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] il nostro stesso modo di concepire i prodotti. In realtà "l'eclettismo cosmopolita" nel d., come lo definisce F , tendenze, modelli, Milano 1992, 1997⁴.
T. Maldonado, Reale e virtuale, Milano 1992.
L. Ceccarelli, Il mio involucro è sempre più verde ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] , sono tutti elementi in grado, sia pure con alcuni limiti, di 'simulare', ricreandola virtualmente sullo schermo di un personal computer, una realtà aziendale distante centinaia di metri o di chilometri.
La comunicazione esterna
La comunicazione ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] tanto vasta quanto poco radicata nel sodo, così estranea alla tragica realtà della vita ed al popolo, la schiantò, l'abbatté quasi tutta superiore e media, costituirono idealmente la virtuale associazione nazionale del mondo scientifico e accademico ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] condizionato non solo dal suo passato, ma anche da eventi o realtà (come, per es., il fatto di essere disoccupato o di appartenere detengono posizioni oligopolistiche e, talvolta, perfino di virtuale monopolio su uno o più mercati illeciti. I ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] pubblico e apertura al design. Tra le molte installazioni si ricordano: Reale-Virtuale (curata da G. Bettetini, G. Dorfles e U. La Pietra); la metropoli, in particolare, mise in rilievo le realtà in trasformazione di città quali Berlino e Parigi.
Non ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] vincoli lisci (cioè privi di attrito), dal principio dei lavori virtuali (per cui v. statica). Qui ci limitiamo a rilevare tecnica, ordinamento giuridico) non variino col tempo. Nella realtà storica questi dati si modificano, si può dire, ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...