. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] o in una fede, ma è sempre, almeno virtualmente, una concezione organica del mondo.
Così il fascismo non etica universale, è creatore del diritto.
La nazione come stato è una realtà etica che esiste e vive in quanto si sviluppa. Il suo arresto ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] , e che, dovendosi porre il problema della creazione ugualmente per ogni realtà, è dal nulla. Essa presuppone solo, come atto volitivo, l'essenza che contiene in sé virtualmente l'esistenza di tutte le cose. La creatura partecipa del Creatore in ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] ammette un traffico eguale nei due sensi. Per avere la lunghezza virtuale di una linea che contenga pendenze superiori a 10, si prendono in quanto sia la più breve e la più piana. In realtà la differenza di convenienza fra questa strada più breve e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] si trovava in Africa capace di arrestare l’8ª armata, virtualmente padrona del litorale fino alla Tunisia.
Il colpo di grazia ai partigiani di Tito, verso Budapest e Vienna. In realtà sarebbe apparsa strana una decisione in questo senso del comando ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] inflettendosi sulla inferiore, ne riduce la cavità a una fessura virtuale; quando è piena, ha la forma di un ovoide con il 3°; dopo un'ora e un quarto il 4°; ma in realtà esistono variazioni tra individuo e individuo e la tecnica sarà adattata a ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] e la lingua in riposo, la cavità della bocca è pressoché virtuale, perché il dorso della lingua è quasi a contatto col palato, danno per questa mancata trasformazione dei proteici sarebbe in realtà lieve, data la capacità dell'intestino a sopperire ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] elementi del peduncolo. Tra i due foglietti esiste una cavità virtuale, essendo scarsissimo il liquido che bagna le due pleure e Da questo punto di vista il polmone - che funziona in realtà come un aerotonometro - è un apparecchio di gran lunga più ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] nel più vasto quadro della politica italiana. Al virtuale equilibrio conseguito con la pace di Lodi, consacrato anche in quel mondo paradisiaco, che sembra distaccato da ogni realtà, si rivelava sicuro costruttore di forme, e prodigioso tessitore ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] formule sembrano esprimere un aumento della potenza col quadrato di d; in realtà però essendo ηt′ e ηv (e quindi pm) a loro volta a pressione costante) in un refrigerante che è virtualmente costituito dall'atmosfera in cui la turbina scarica il ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] alcuna ma solo operazioni di montaggio; tuttavia nella realtà produttiva si hanno differenti condizioni di completezza, per cui di organismi unici attraverso la creazione di una virtuale ''scatola di montaggio'' contenente pezzi costruttivamente ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...