Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] (per es., il carcinoma della mammella) si celano in realtà malattie diverse che riflettono le diverse alterazioni geniche e quindi i cerebrali profonde con elevata precisione. La colonscopia virtuale è un'indagine preoperatoria che utilizza le ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...] self brand) e liberi operatori di una finanza spesso più virtuale che reale, chiamata dagli analisti New economy. A partire . La fabbrica e il mercato erano visti come realtà diverse e conflittuali, che operavano secondo logiche divaricanti. ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] per intrattenimento.
Una nuova prospettiva appare quella della biblioteca virtuale. Il motore di ricerca Google ha stipulato nel Mondadori, Mondadori Franchising, Punto Touring) si affiancano realtà pluriregionali (Crociera Totale, Il Libraccio) e l' ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] condividere i propri lavori esponendoli in una sorta di galleria virtuale; dai 2 miliardi di immagini del 2007 è cresciuta dal 1839 a oggi, Torino 2012; G.D. Fragapane, Realtà della fotografia. Il visibile fotografico e i suoi processi storici, ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] l’edificio è concepito ed è gestito come un modello virtuale composto di un sistema di famiglie di componenti edilizi da aumentare l’isolamento di murature, sia piene, tipiche delle realtà storiche del nostro Paese, sia con intercapedine di aria.
...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] un elemento reale svela precisamente l’essenza di quella realtà). Se il realismo magico viene oggi considerato lo stile solo in quanto, trasferito ogni credito simbolico dall’attuale al virtuale, crede di poter immaginare l’esistente come se non fosse ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] Fronte non è e non intendeva essere una concreta realtà politica o organizzativa. In realtà, dietro di esso c'era il nuovo protagonista musulmani scelgono la via di una comunità virtuale, realizzata attraverso lo strumento più appariscente della ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] tu ha forse non più di 400.000 abitanti, ma in realtà è strettamente collegata con una serie ininterrotta di sobborghi e di nella Mongolia interna, e a dare al Giappone un virtuale controllo delle risorse minerarie nella vallata dello Yang-tze, ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] a 8-12 metri sotto il livello del mare. Questi costituiscono in realtà un unico bacino strozzato al terzo meridionale, così da formare il Grande durata parecchi mesi e difficilmente domata, col virtuale sterminio dei ribelli, da Marcio Liviano Turbo ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] . Fu annunciato trattarsi di unione personale delle due corone; in realtà si ebbe una pura e semplice annessione, la quale, trattandosi di un paese già in virtuale possesso dell'Italia, mentre non accresceva sostanzialmente la potenza italiana, non ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» (contrapp. a attuale, reale, effettivo)....
realta2
realtà2 s. f. [dal lat. realĭtas, der. di realis «reale2»]. – 1. In senso astratto, la qualità e la condizione di ciò che è reale, che esiste in sé e per sé o effettivamente e concretamente: a. Nell’uso comune: la r. di un fatto, di...