• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [8]
Comunicazione [6]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [5]
Mass-media [2]
Cinema [3]
Tecnologia radiofonica e televisiva [3]
Telecomunicazioni [3]
Informatica [2]
Diritto costituzionale [1]

Savino, Nicola

Enciclopedia on line

Savino, Nicola Conduttore e autore radiofonico e televisivo italiano (n. Lucca 1967). Dopo una lunga gavetta in radio e nelle televisioni private, è diventato popolare soprattutto grazie a programmi televisivi molto [...] calcio, che ha condotto dal 2013 al 2017, e il reality L'isola dei Famosi. Ha iniziato a lavorare sin da 2016 e nel 2017 ha condotto il Dopofestival di Sanremo e il docu-reality Boss in incognito. Dal 2017 al 2021 è stato uno dei conduttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – LUCCA

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRLANDA Claudio Cerreti Livio Tornetta Francesca Socrate Carla De Petris John Turpin Stefania Parigi (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230) Dopo oltre un secolo [...] writer, a cura di A. Carpenter, Gerrards Cross 1977; Myth and reality in Irish literature, a cura di J. Ronsley, Waterloo 1977; P. art, a cura di F. Ruane, ivi 1986; The NCAD decade show, Catalogo della mostra, ivi 1986; B. Kennedy, Irish art and ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DELLE FALKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

DISTOPICA, LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] quello che accade – solo per fare un esempio – in film come The Truman show di Peter Weir del 1998, brillantemente sceneggiato da Andrew Niccol, dove la partecipazione al reality da parte del protagonista è del tutto inconsapevole e la sua presa di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – RISCALDAMENTO GLOBALE – NARRATIVA DI GENERE – SANTIAGO CALATRAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISTOPICA, LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Elettronica

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Elettronica Vittorio Capecchi Definizione di elettronica L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] progettati nel 1956 e 1957 da A. Newell, J.C. Show e H.A. Simon presso la Rand Corporation e il B., Une histoire des techniques, Paris 1990. Krueger, M.W., Artificial reality II, New York 1991 (tr. it.: Realtà artificiale, Milano 1992). McCorduck, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELETTRONICA
TAGS: AMERICAN TELEPHONE AND TELEGRAPH COMPANY – CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti

I nuovi idoli: rockstar e fandom

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] finzione e realtà viene abbattuta quando, al termine di uno show all’Hammersmith Odeon di Londra nel 1973, Bowie-Ziggy annuncia il nel 2004 fa l’ingresso e subito viene allontanato da un reality chiamato per ironia della sorte I’m A Celebrity, e ... Leggi Tutto

TALENT SHOW

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TALENT SHOW. Daniela Amenta – Da Pop idol ad America’s got talent. X Factor e The voice. Bibliografia Da Pop idol ad America’s got talent. – Il primo vero t. s. fu Pop idol che nacque in Gran Bretagna [...] Russia. Sull’onda di tale successo è poi nato Popstars, più reality che talent, che ha avuto versioni in cinquanta Paesi e che in Gran Bretagna ha lanciato gli One Direction): nel 2008 lo show ha debuttato sulla RAI per poi trasferirsi, dal 2011, su ... Leggi Tutto
TAGS: ETICHETTA DISCOGRAFICA – FRANCESCA MICHIELIN – FESTIVAL DI SANREMO – VICTORIA CABELLO – MARIA DE FILIPPI

LA BUONA TELEVISIONE DEL DUEMILA

XXI Secolo (2009)

La buona televisione del Duemila Aldo Grasso Da tempo la televisione generalista ha abbassato i suoi standard linguistici e instaurato il regno dell’eccezionale. Questo principio regolatore – va in [...] artistica di alcune di queste opere. Poco importa, la fiction è sempre un punto di riferimento rispetto, per es., ai talk show o ai reality dove non c’è mai gerarchia di valori, dove una chiacchiera vale l’altra, dove si può dire tutto e il contrario ... Leggi Tutto

REALTA E FINZIONE NELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Realtà e finzione nell’arte contemporanea Luca Panaro Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] primi anni del 21° sec. con l’avanzare dei reality televisivi e della TV spettacolo in genere, in cui si abitiamo e che quotidianamente ricreiamo non è, ovviamente, uno show televisivo alla Grande fratello proiettato sul grande schermo della società ... Leggi Tutto

talk show

Lessico del XXI Secolo (2013)

talk show <tòok šë'u> (it. <tólk šóu>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Programma televisivo (lett. «spettacolo di parola») che fa dell’opinione e della chiacchiera il suo centro [...] in studio o in collegamento che partecipano a vario titolo allo show; il pubblico, presente in studio, chiamato o meno a può essere inglobato in altri generi, come accade nei reality che possiedono spesso una parte talk in studio. Genere ... Leggi Tutto

docufiction

Lessico del XXI Secolo (2012)

docufiction <dokiufìkšn> s. ingl., usato in it. al femm. – Espressione nata dalla fusione tra fiction e documentario. La definizione di questo connubbio è mutevole da Paese e Paese, e sebbene queste [...] Può essere una ricostruzione che correda altri programmi, magari talk show (si pensi alla messa in scena di verbali di docureality, neologismo che nasce dalla fusione tra documentario e reality. Si tratta di mettere in scena alcuni spaccati della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
reality show
reality show 〈riä′liti šóu〉 locuz. ingl. (propr. «spettacolo della realtà»; pl. reality shows 〈… šóu∫〉), usata in ital. come s. m. – Spettacolo televisivo in cui una serie di persone previamente selezionate (conosciute o anche sconosciute...
reality-game
reality-game reality game loc. s.le m. inv. Spettacolo di intrattenimento televisivo, talvolta in presa diretta, basato su situazioni realmente vissute e su giochi o scommesse ai quali partecipano i concorrenti. ◆ Sarà la macchina della verità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali