• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [8]
Comunicazione [6]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [5]
Mass-media [2]
Cinema [3]
Tecnologia radiofonica e televisiva [3]
Telecomunicazioni [3]
Informatica [2]
Diritto costituzionale [1]

parole oscene

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] resta forte: nel 2004 Roberto “Baffo” da Crema e Guido Genovesi sono stati cacciati dalla tv per aver bestemmiato nei reality show “La fattoria” e “Il grande fratello” (ivi, pp. 18-19) Un’ultima serie di parole oscene rimanda alla masturbazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIER VITTORIO TONDELLI – PIER PAOLO PASOLINI – BELLA DI GIORNO – INTENZIONALITÀ – OMOSESSUALITÀ

televisione e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] sono più soltanto giornalisti, atleti e politici, bensì attori, personaggi famosi, imprenditori, ecc. Le forme del talk show e del reality show, inoltre, portano all’esasperazione proprio l’aspetto del parlato-parlato e del dialogo, che talora è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LINGUAGGI SETTORIALI – TELEVISIONE TEMATICA – OPINIONE PUBBLICA – SOCIOLINGUISTICO – LINGUA ITALIANA

ZAVATTINI, Cesare

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zavattini, Cesare Cristina Jandelli Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] e Cinegiornali della pace), fino alla proposta della vita vissuta e raccontata in diretta, poi realizzata dal talk show e dal reality show televisivo. Negli anni Settanta Z. aprì una nuova stagione progettuale che culminò nel 1983 con La veritàaaa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

insulti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli insulti sono parole ed espressioni cui si ricorre entro atti linguistici destinati a colpire e offendere l’interlocutore. Nel conflitto verbale, in cui rappresentano normalmente un punto di massima [...] disinvolture di linguaggio». Nel secondo caso fu respinta la richiesta di risarcimento di un concorrente di un reality show, definito pedofilo da un altro partecipante, sulla base della considerazione che queste trasmissioni «sollecitano il contrasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA PRAGMATICA – CORTE DI CASSAZIONE – GIURISPRUDENZA – REALITY SHOW – TAUTOLOGIA

Lagerfeld, Karl Otto

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lagerfeld, Karl Otto. – Stilista, couturier, fotografo e regista tedesco (n. Amburgo 1933?). Carismatico, eccentrico e poliedrico, L. è noto per essere il direttore artistico di Chanel da quasi trent’anni, [...] Lagerfeld: percorso di lavoro, che dopo Parigi è approdata a Roma nel 2011. Nel 2005 è il protagonista del reality show francese Signé Chanel, che rivela il backstage della creazione di una sua collezione, mentre nel 2007 viene presentato al festival ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – KARL LAGERFELD – KYLIE MINOGUE – REALITY SHOW – H&M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lagerfeld, Karl Otto (1)
Mostra Tutti

Canzone, nazione, regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Canzone, nazione, regione Marco Santoro Cenni introduttivi Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] , inclusa quella del giudizio estetico. E non è un caso che sia questo giudizio a essere in palio anche nei tanti reality-show che dagli inizi del nuovo millennio hanno popolato il mondo della canzone italiana (da “Amici” a “X factor”, passando per ... Leggi Tutto

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] proprie, e quello della realtà, mettendo in scena la guerra e l’uomo qualunque (Monico 2006). Il modello del reality show ha costituito il culmine dello sviluppo della televisione, e ha finito per diventare una sorta di supergenere che ha influenzato ... Leggi Tutto

IL ROMANZO DELLA GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Il romanzo della globalizzazione Stefano Calabrese Dal romanzo postmoderno al global novel A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] dove si alimentano le strategie dell’‘immediatezza’ (si pensi alle dirette televisive, alle chat-line intercontinentali, ai reality show), sia là dove a essere applicata è la strategia opposta dell’‘ipermediazione’ (le schermate di Internet sfogliate ... Leggi Tutto

LA NEOLOGIA

XXI Secolo (2009)

La neologia Bernard Quemada La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] diffondersi anche in altre: blog, chat, hacker, hardware, internet, ipod, reality show, snack e così via. Il fenomeno è antico (per es., club, – per es., bookshop, happy hour, game show – e mantengono le loro caratteristiche originarie (forma, ... Leggi Tutto

LA FUNZIONE TESTIMONIALE DELL'IMMAGINE

XXI Secolo (2009)

La funzione testimoniale dell’immagine Pietro Montani Ground Zero Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] si impone un ripensamento critico del nesso che si istituisce tra la qualità estetica e i valori testimoniali dell’immagine. Reality show: documentazione dei fatti e messa in scena Le domande poste dall’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
reality show
reality show 〈riä′liti šóu〉 locuz. ingl. (propr. «spettacolo della realtà»; pl. reality shows 〈… šóu∫〉), usata in ital. come s. m. – Spettacolo televisivo in cui una serie di persone previamente selezionate (conosciute o anche sconosciute...
reality-game
reality-game reality game loc. s.le m. inv. Spettacolo di intrattenimento televisivo, talvolta in presa diretta, basato su situazioni realmente vissute e su giochi o scommesse ai quali partecipano i concorrenti. ◆ Sarà la macchina della verità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali