• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [8]
Comunicazione [6]
Lingua [6]
Lessicologia e lessicografia [5]
Mass-media [2]
Cinema [3]
Tecnologia radiofonica e televisiva [3]
Telecomunicazioni [3]
Informatica [2]
Diritto costituzionale [1]

ARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] (2007) del polacco Artur Żmijewski (n. 1966), in cui l’artista, riprendendo quasi il format di un reality show televisivo, riunisce di fronte alla telecamera quattro gruppi rappresentanti di opposti orientamenti politici e religiosi della società ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – SUBCONTINENTE INDIANO – MUSEUM OF MODERN ART – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

Erotica, Letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] che ingloba l'erotismo nella deflagrazione di un immaginario occidentale nutrito da Internet, voyeurismo di massa e reality show. Da queste pagine, quasi sempre torrenziali e sessuolaliche, sembra ormai bandito del tutto il desiderio. Nell'intuire ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – POLITICAMENTE CORRETTO – LETTERATURA EROTICA – ADDOMESTICAZIONE – ESISTENZIALISMO

McCONAUGHEY, Matthew

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

McCONAUGHEY, Matthew Daniela Angelucci Attore statunitense, nato a Uvalde (Texas) il 4 novembre 1969. Esordiente nei primi anni Novanta, è a partire dagli anni Dieci del Duemila che McC. ha interpretato [...] il ruolo principale in EdTV di Ron Howard, nella parte di un giovane commesso che si ritrova protagonista di un reality show. Nel decennio successivo McC. ha continuato ad apparire di frequente sul grande schermo, spesso, grazie alla sua fisicità ... Leggi Tutto
TAGS: SARAH JESSICA PARKER – STEVEN SODERBERGH – RICHARD LINKLATER – CHRISTOPHER NOLAN – STEVEN SPIELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McCONAUGHEY, Matthew (1)
Mostra Tutti

GARRONE, Matteo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GARRONE, Matteo Bruno Roberti Regista cinematografico, nato a Roma il 15 ottobre 1968. Si è affermato nei primi anni Duemila come uno dei più interessanti cineasti della nuova generazione. Cifra riconoscibile [...] , un non attore, l’ex detenuto Aniello Arena) che rovina se stesso e la famiglia nell’illusione di partecipare a un reality show. A interessare G. è il ‘carnevale della vita’, la tenerezza delle maschere, anche mostruose, che lo popolano, dentro una ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – GIAMBATTISTA BASILE – CRONACA DI UN AMORE – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRONE, Matteo (2)
Mostra Tutti

HERMANIS, Alvis

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HERMANIS, Alvis Rodolfo Sacchettini Regista teatrale, attore, drammaturgo e scenografo lettone, nato a Riga il 27 aprile 1965. Si è formato come attore presso il dipartimento di teatro del Conservatorio [...] (2004) la scena si sposta sul presente e gli attori si muovono all’interno di una casa di vetro, chiara allusione ai reality show. Ha realizzato poi, tra gli altri, Sonja (2007), da un racconto di Tat′jana Tolstaya, The sound of silence (2007), Le ... Leggi Tutto
TAGS: JAROSLAW IWASZKIEWICZ – ARTHUR SCHNITZLER – ALEKSANDR PUŠKIN – UNIONE SOVIETICA – COSI FAN TUTTE

La televisione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] di fiducia, quasi un complice, ammiccante e un po’ goliardico. È la tv in cui domina il genere del talk show e del reality show. Il pubblico è chiamato a interagire con il mezzo, attraverso le telefonate in cui può esprimere la propria opinione, fare ... Leggi Tutto

TELEVISIONE E SISTEMI POLITICI

XXI Secolo (2009)

La televisione generalista commerciale, il broadcast­ing, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] dei canali a pagamento e di Internet, a partire dalla metà degli anni Novanta l’intensificazione della ‘stupidità’ televisiva, dei reality show, si è rivelata una tendenza in crescita, che non si è affatto esaurita con la fine del secolo, ma risulta ... Leggi Tutto

Musica e media

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] lo stesso linguaggio televisivo denomina clip, all’interno dei magazine di news, degli approfondimenti sportivi, sino ai reality show. Le highlights altro non sono che una selezione di immagini rimontate con un ritmo frenetico, strutturato sulla base ... Leggi Tutto

canzone popolare e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] nell’abuso di calchi dall’inglese nell’italiano odierno) e soprattutto dei reality show, basta commisurare lo spazio concesso ai cantanti a quello degli interpreti dei reality nei rotocalchi a stampa e televisivi e lo scarso riuso di espressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FESTIVAL DI SANREMO – VITTORIO BETTELONI – FABRIZIO DE ANDRÉ – EDGAR LEE MASTERS

posta elettronica, lingua della

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] mezzi (parallela all’iperparlato televisivo, a partire dagli anni Ottanta del XX secolo, e ormai esasperato da talk show e reality show), o, con le parole precoci, ormai ventennali, di Pier Vittorio Tondelli, la volontà di «spedire messaggi, inviare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PIER VITTORIO TONDELLI – PARENTESI UNCINATA – FUNZIONE FÀTICA – LINGUA DEL SÌ – VITILIGINE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
reality show
reality show 〈riä′liti šóu〉 locuz. ingl. (propr. «spettacolo della realtà»; pl. reality shows 〈… šóu∫〉), usata in ital. come s. m. – Spettacolo televisivo in cui una serie di persone previamente selezionate (conosciute o anche sconosciute...
reality-game
reality-game reality game loc. s.le m. inv. Spettacolo di intrattenimento televisivo, talvolta in presa diretta, basato su situazioni realmente vissute e su giochi o scommesse ai quali partecipano i concorrenti. ◆ Sarà la macchina della verità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali