CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] C. assunse posizioni ispirate a un equilibrato realismo, che fu il motivo conduttore della sua Crispi, il cui radicalismo anticattolico aveva provocato una reazione clerico-moderata diretta a rafforzare il peso politico e parlamentare della Destra. ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] giornalisti", D. Papa. Infatti, fu corrispondente da Voghera del foglio moderato milanese L'Italia, che tra il 1885 e il 1886 Papa periodici socialisti illustrati: non figure ispirate al realismo sociale ma piuttosto caricature, macchiette, vignette, ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] risultati, carriera artistica (ibid., p. 57). Dall'influenza del moderato classicismo romantico di Hayez il giovane F. doveva gradualmente staccarsi per convertirsi ad un realismo storico impregnato di puntuali ricostruzioni filologiche e di costume ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] del prototipo diventa però appena un'effusione sentimentale compostamente manifestata nel Cimini, i cui tratti sono espressi con moderatorealismo. Mentre il busto del Cimini è ben raffrontabile con opere del F. documentate con certezza ai primi anni ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] conto in discorsi e manifesti, sostenendo che il realismo del Cavour riusciva più costruttivo dell'utopia mazziniana e posizione nella questione della lingua è quella di un manzoniano moderato, sempre attento a temperare le proprie opinioni "con l' ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] il D. ne assumeva la direzione, nella chiave moderata richiesta dalla recrudescenza della censura, la rivista aveva elle la terre des morts?). P. Calà Ulloa lo lodò per il realismo e l'originalità del pensiero. Ma il Carducci, in una recensione su ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] si distinse per la proposizione di un moderato classicismo di marca cinquecentesca interpretato come Milano 1984, pp. 15-47; 132-145; C. Cresti, Il realismo politico di Pietro Leopoldo nella vicenda progettuale e realizzativa dei bagni di Montecatini ...
Leggi Tutto
GUERRI, Pietro
Emanuela Bianchi
Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] 1911, sindaco di Montevarchi fino al 1913 quando riuscì eletto il moderato e clericale Edoardo Frisoni. Il G. tornò in carica nel 1920 fedele nei dettagli fisionomici e di costume a modelli di realismo borghese; la statua in "pietra artificiale" di S ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] De Marchi Gherini, personaggio legato alla storia milanese e risorgimentale. L'opera, segnata da un realismo che già eccedeva il moderato antiaccademismo di Barzaghi, fu inaugurata nel 1890.
Partecipò all'Esposizione triennale di belle arti di Brera ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] Continuò gli studi con P. Magni, orientandosi verso la trattazione di temi allegorici o di genere resi con moderatorealismo. Nel 1881 fu tra i fondatori della Famiglia artistica e collaborò all'allestimento del padiglione dell'Esposizione ricavato ...
Leggi Tutto