Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] falsamente ascritta [...]; ma per l'impressione di brutale realismo che suscitavano la descrizione di come veniva, e e della libertà; ch'il dissimular o il coltivar non giova per moderar i passi di chi si sente gl'impulsi dell'avidità di sempre ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] critica del marchese, ma proprio il suo disincantato realismo lo induceva ad arrendersi di fronte ad un schieramento che comprese fin dalle prime battute del confronto, oltre ai moderati di lungo corso Marco Foscarini e Francesco Foscari e, va da ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] difatti nel De praestantia Venetae Politiae egli puntualizza le moderate aspirazioni di questo gruppo e ricorda gli onori cui ideali della vita sacerdotale: in un'ottica di pratico realismo mercantile si poteva dunque ammettere che il clero fosse ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] è l'Esprit des lois: come nota Berengo sono "il carattere ῾moderato' del suo pensiero, l'attenzione ai fatti economici su cui si basava , come scrive Massimo Petrocchi, da un "sano realismo veneto [...] un acuto e realistico senso delle necessità ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] confronti del ‛bolscevismo' di Roosevelt e del suo moderato New Deal, dagli uomini d'affari americani derivava dalla non va verso un federalismo formale, ma verso un maggiore realismo per quanto riguarda la dimensione più appropriata per le varie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] scienze sperimentali, il neo-stoicismo, un moderato scetticismo. In questi influssi occorre probabilmente e ancor più di Francesco Guicciardini), come il pragmatico realismo e il disincantato pessimismo sociale, certamente si possono cogliere ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] C. assunse posizioni ispirate a un equilibrato realismo, che fu il motivo conduttore della sua Crispi, il cui radicalismo anticattolico aveva provocato una reazione clerico-moderata diretta a rafforzare il peso politico e parlamentare della Destra. ...
Leggi Tutto