Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] opposizione ai Giovani lettoni proveniva dall’ambiente più moderato dei teologi evangelici e fu rappresentata dal pastore J. Pauluks una delle punte più avanzate di opposizione al realismo socialista; anche B. Berzins si è allontanato dai dettami del ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1833 - ivi 1901). Di formazione accademica, fu in contatto e in polemica con i macchiaioli: deve la sua celebrità ai dipinti di soggetto storico, improntati a un moderatorealismo, e ai [...] notevoli ritratti (Linda Ussi, 1859 circa; Cacciata del duca di Atene, 1860, Firenze, Galleria d'arte moderna). Eseguì una serie di bozzetti di grande immediatezza, ispirati al suo viaggio in Marocco (1875) ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dello stato, sia dando vita a raggruppamenti di tipo moderato o di destra (come per es. Pamjat che, L. Petruševskaja (Vremja noč, "Tempo di notte", 1992) racconta con crudo realismo la vita impossibile di una donna moscovita, e V. Makanin (Laz, 1991 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] A partire dal 1986, il governo tedesco ha infatti moderato la politica di progressivo ''consolidamento'' fiscale, che , 1985, trad. it., 1988).
È anche il caso di un maestro del realismo come M. Walser (n. 1927), anch'egli molto attivo (fra i romanzi ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] maggioranza assoluta (202 deputati su 350); parte dei voti moderati già dell'UCD si riversarono sulla formazione di centro-destra 1926). Entrano in crisi allora l'estetica dominante (il realismo) e due dei suoi postulati fondamentali: l'impegno ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] urbanistiche sono state recentemente riformulate in termini di maggiore realismo. Si è preso atto, per es., che in Toey) ha consentito l'accesso a un'abitazione a prezzo moderato a una larga parte della popolazione (ancorché non ai poverissimi). ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] T. Fälldin e composto dai liberali, dai centristi e dai moderati, che poteva contare su una maggioranza di un seggio. che era stato uno degli esponenti più significativi del realismo fotografico, ha cominciato a dipingere paesaggi e vedute cittadine ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] della prosperità (Refah Partisi), di tendenze islamiche moderate, ispirato al partito di Necmettin Erbakan (4,40 cui predomina l'elemento fantastico. Nell'ottica di superare il realismo sociale e l'impegno politico si pone l'attività letteraria ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] MFA, il 29 agosto divenne primo ministro il più moderato viceammiraglio P. de Azevedo. Sconfitta a livello dei 1907), nella cui narrativa si realizza una felice convivenza di realismo e di simbolismo.
Col concludersi formalmente del modernismo ci si ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] e il più totale disinteresse verso qualsiasi realismo della raffigurazione, qui intesa quale immagine-concetto e, in alto, due angeli; quest'ultima, nonostante un moderato plasticismo, sembra ancora legata, sotto il profilo spaziale e iconografico ...
Leggi Tutto