ZATTI, Carlo
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, Battesimi, 1808-59, n. 118). [...] che piangono sul cadavere di Abele, dal gusto classicheggiante venato di realismo (La Voce, 1837; Ricordi, p. 7; Musei e e a Modena (Peretti, 1848). L’apertura a un «purismo moderato» (Ricordi, p. 15) convinse l’Accademia Atestina, diretta da ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] Lumi» (Themelly, 2014, p. 17), contrariato dal realismo dello Sturm und Drang goethiano. Nondimeno, e forse pronto successo di sala. Pur ammettendo un suo «progetto moderato e equilibrato», «lontano da qualsiasi estremismo culturale o politico» ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] risultati, carriera artistica (ibid., p. 57). Dall'influenza del moderato classicismo romantico di Hayez il giovane F. doveva gradualmente staccarsi per convertirsi ad un realismo storico impregnato di puntuali ricostruzioni filologiche e di costume ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] del prototipo diventa però appena un'effusione sentimentale compostamente manifestata nel Cimini, i cui tratti sono espressi con moderatorealismo. Mentre il busto del Cimini è ben raffrontabile con opere del F. documentate con certezza ai primi anni ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] conto in discorsi e manifesti, sostenendo che il realismo del Cavour riusciva più costruttivo dell'utopia mazziniana e posizione nella questione della lingua è quella di un manzoniano moderato, sempre attento a temperare le proprie opinioni "con l' ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] il D. ne assumeva la direzione, nella chiave moderata richiesta dalla recrudescenza della censura, la rivista aveva elle la terre des morts?). P. Calà Ulloa lo lodò per il realismo e l'originalità del pensiero. Ma il Carducci, in una recensione su ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] nazionale, un composito ‘club’ politico in cui i liberali moderati avevano una netta maggioranza. Negli anni 1848-49, Sauli confronti della causa italiana, confrontandosi al contempo con il realismo di Palmerston: «Vous êtes faibles [...] et l’ ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] si distinse per la proposizione di un moderato classicismo di marca cinquecentesca interpretato come Milano 1984, pp. 15-47; 132-145; C. Cresti, Il realismo politico di Pietro Leopoldo nella vicenda progettuale e realizzativa dei bagni di Montecatini ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] si allargò a nuove adesioni.
Romualdi volle un partito atlantico, moderato e non nostalgico, in grado di intercettare non solo il voto dell’identità nazionale e per un deciso realismo, rifuggendo dalle suggestioni della sinistra interna ...
Leggi Tutto
MOLFINO, Matteo.
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Rapallo il 16 ag. 1778 da Ambrogio, avvocato, e da Anna Assereto.
Entrambi i genitori discendevano da famiglie rese illustri dai rispettivi antenati [...] pubblica: costretti a lasciare il periodico a una direzione più moderata, alcuni di essi (ma non il M.) passarono in di tale svolta va ricercato, oltre che in un sopraggiunto realismo della maturità, nel desiderio di favorire la ricerca di un modus ...
Leggi Tutto