PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] Mazzini): sebbene Prinzi vi traducesse accademicamente la ieraticità dello stile di Tenerani, già vi si scorge quel realismomoderato che avrebbe costituito il suo inconfondibile tratto, insieme alla notevole volumetria delle figure (Fiorito, 2011, p ...
Leggi Tutto
universali, questione degli
Dal lat. scolastico quaestio de universalibus. Espressione con la quale si indica una controversia dibattuta nel Medioevo, soprattutto nel 12° sec. (ma le estreme, significative [...] in Dio; in re è l’essenza della cosa, principio intelligibile individuato nella materia; post rem è il concetto che l’intelletto astrae dalle condizioni individuanti a partire dalle conoscenze sensibili; tale soluzione è nota come realismomoderato. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] VII. Lo sviluppo economico industriale, accompagnato da un moderato riformismo sociale, si accentuò durante la Prima guerra linea si inserisce B. Vik, benché il suo malinconico realismo la allontani da quello crudo e intensamente evocativo di H. ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Canterbury e dottore della Chiesa.
La vita. - Nacque in Aosta sul finire del 1033 o sul principio del 1034 di nobile famiglia, che si volle poi anche imparentata con i Savoia, come si volle [...] e non nella realtà. Così A. tiene il giusto mezzo tra i due estremi dei nominali e degli ultrareali, con quel moderatorealismo, che fu poi con più precisione chiarito, come altri punti, da S. Tommaso d'Aquino.
Lo stesso equilibrio dottrinale è l ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI, Questione degli
Bruno NARDI
La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] facit in eius universalitatem". In questa teoria, che fu intesa ora come concettualismo cum fundamento in re, ora come moderatorealismo, si può dire che s'acquetassero in generale tutti i grandi scolastici del sec. XIII: l'universale propriamente è ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] la fornitura di armi e l’assistenza alle forze moderate in campo. Alla conclusione di otto anni di l’opera d’innovazione delle strutture narrative compiuta da un caposcuola del realismo qual è H. James. Fortemente attratto dalla visione di Hawthorne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] egli ebbe una maggioranza parlamentare di gollisti fedeli e di moderati raccolti intorno a V. Giscard d’Estaing. Con una una «unité d’ensemble», ma conserva il verso ed esige realismo nel nuovo dramma, contrasto di sublime e grottesco. Sarà quest’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Torino Vittorio Emanuele II re d’Italia. Cavour e i liberali moderati hanno così vinto la loro battaglia sul Partito d’azione.
I italiano viene confuso con esso.
C’è però la via maestra del realismo. Quello di C. Porta e, in un primo tempo, di T ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] del P., in alternanza o in coalizione con forze moderate e centriste, anch’esse più volte alla guida dell’ A.T. de Quental e J.F.T. Braga sono gli iniziatori del realismo: il primo dà vita a una forma di semplice e appassionato lirismo, il secondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] i due bacini e il Mediterraneo. Il Bosforo ha coste con pendenza moderata e ricche di insenature, fra le quali il Corno d’oro , della bellezza primaverile, solo qualche volta indulgendo al realismo della satira e dello sfogo personale. È una poesia ...
Leggi Tutto