IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] giovane generazione, un certo fastidio per le esigenze del "realismo socialista " che i portavoce dello zdanovismo si sforzavano, senza grande successo, di trasferire nella vita letteraria iugoslava.
La rottura con l'URSS e le democrazie popolari ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] programma fino ad allora ispirato ai principi del realismo socialista, anzitutto da parte di un gruppo di filmare opere non convenzionali rifugiandosi in temi intimisti, psicologici, letterari o fantastici. Tra gli esordi degli anni Settanta risaltano ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] (n. 1939), che aveva iniziato ostentativamente definendosi, accanto a G. Roth e G. Jonke, 'scientista letterario', e si è poi evoluto verso un più concreto realismo (Der Narr auf dem Hügel e Das schweigende Monster, 1981); o di B. Frischmuth (n. 1941 ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] dell'immaginario. Tale atteggiamento rinnegava da una parte il realismo che aveva dominato la narrativa degli anni Sessanta e le opere più recenti di C. Maggi, la cui produzione letteraria, sia teatrale che narrativa, è percorsa da un'efficace vena ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] di tradizione orale.
Dopo la seconda guerra mondiale l'attività letteraria acquista nuovo slancio, soprattutto grazie a Y. Kateb (1929 Le Métier à tisser, 1958), vasto affresco impregnato di realismo sociale; e M. Mammeri (1917-1989), che descrive ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] Šayẖ Ǧa῾far (n. 1939) che cerca di fondere la tradizione letteraria araba e il presente iracheno, Ḥamīd Sa'īd (n. 1941) in che coesistono, anche nello stesso autore, con il realismo. Narrazioni oggettive vengono sostituite da narrazioni a più voci ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] Umar (1908-1950), in cui si fondono simbolismo e realismo, disperazione e spinta alla lotta.
Nel 1943 venne seconda guerra mondiale, sulla scia di traduzioni e adattamenti di opere letterarie occidentali. ῾Abd Allāh al-Quwayrī (n. 1930), Kāmil Ḥasan ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] oggi, hanno largamente dominato il Novecento letterario.
Mentre la vecchia generazione tardivamente declinava quella di J. Johannessen (1934) è partita dallo spontaneismo per approdare al realismo. I pittori G. S. Gundersen (1921), H. Bleken, R. Wold ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] sfondo decisamente propagandistico, ispirata dai principi del realismo socialista. La poesia è essenzialmente politica, deve . Nell'estate del 1993 sono state censurate una decina di opere letterarie di qualità, i cui autori non erano in linea con il ...
Leggi Tutto
USLAR PIETRI, Arturo
Luisa Pranzetti
Scrittore venezuelano, nato a Caracas il 16 maggio 1906. Ha alternato l'attività di narratore e di pubblicista con quella di diplomatico (addetto culturale a Parigi, [...] . In La isla de Robinsón (1981) l'asse letterario rinvia all'utilizzazione del genere biografico già sperimentato in El 17/18 (1970-71), pp. 287-317; R.M. Cluff, El realismo mágico en los cuentos de Uslar Pietri, in Cuadernos Americanos, 204 (1976), ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...