• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [775]
Letteratura [281]
Biografie [254]
Arti visive [98]
Storia [86]
Cinema [68]
Geografia [43]
Lingua [46]
Letterature per continenti e paesi [39]
Musica [36]
Storia per continenti e paesi [32]

SANGUINETI, Edoardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANGUINETI, Edoardo Alessandra Briganti (App. IV, III, p. 263) Poeta, romanziere, critico italiano. La produzione poetica di S. si è svolta coerentemente sulla linea inaugurata dalla serie Reisebilder, [...] (La missione del critico, 1987). Sono stati inoltre ristampati un altro dei suoi volumi di critica letteraria, Il realismo di Dante (1980), e il romanzo Capriccio italiano (1987). Bibl.: R. Esposito, in Le ideologie dell'avanguardia, Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – AVANGUARDIA – ALIENAZIONE – NOVECENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUINETI, Edoardo (3)
Mostra Tutti

AMADO, Jorge

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore brasiliano; durante la sua forzata permanenza in Europa e specialmente nei paesi dell'Est, dato l'esilio politico a cui l'aveva costretto il governo Dutra come parlamentare comunista (il partito [...] un vasto disegno romanzesco, influenzato dalle teorie del realismo socialista e, tecnicamente, dai romanzi di storia contemporanea 'inconsueta popolarità. Difatti gli è stato assegnato un premio letterario per il biennio 1973-75. Bibl.: L. Stegagno ... Leggi Tutto
TAGS: SER CIAPPELLETTO – RIO DE JANEIRO – BELLE ÉPOQUE – I VECCHI – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMADO, Jorge (4)
Mostra Tutti

ORTESE, Anna Maria

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ORTESE, Anna Maria Giuseppe Antonio Camerino Scrittrice, nata a Roma nel 1915. Pubblica nel 1937 la sua prima opera, Angelici dolori, accolta in modo lusinghiero da Bontempelli. Segue un volume di racconti, [...] di descrizioni surrealiste (e talvolta vicine al realismo magico di ascendenza bontempelliana) che richiamano alcuni non senza qualche incertezza, alcuni caratteri predominanti della sua ricerca letteraria. Bibl.: E. Montale, in Corriere della sera, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – NOVECENTO – FIRENZE – TOLEDO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTESE, Anna Maria (3)
Mostra Tutti

LOWELL, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LOWELL, Robert Biancamaria TEDESCHINI LALLI Poeta americano, nato a Boston il 1° marzo 1917. Ha studiato a Harvard, a Kenyon College e alla Louisiana State University. Il L. appartiene a una delle più [...] gli assicurò un posto di primissimo rilievo nel mondo letterario americano. Nel 1950 apparve una raccolta di poesie ( , Poetry and the age, New York 1953; R. Anzilotti, introd. a R. L., Firenze 1955; A. Lombardo, Realismo e simbolismo, Roma 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO – LOUISIANA – NEW YORK – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOWELL, Robert (2)
Mostra Tutti

BETOCCHI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta, nato a Torino il 23 gennaio 1899, fece parte del gruppo fiorentino del Frontespizio e si formò spiritualmente nel clima letterario determinatosi intorno a tale rivista; vicini a lui su tale piano, [...] vince il sogno, Firenze 1932; Altre poesie, ivi 1939; Notizie di prosa e poesia, ivi 1947; Poesie, ivi 1955) un realismo da canto popolaresco che s'innalza, per lievito elegiaco, a visioni surreali. Cuore di primavera (Padova 1959) è la sua più ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETOCCHI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ELLISON, Ralph

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore americano, nato a Oklahoma City il 10 marzo 1914. Dopo aver studiato presso il Tuskegee College, l'E. si trasferì a New York, occupandosi in un primo tempo di scultura e musica. Si occupa anche [...] maestro. Altri hanno rilevato l'impronta del surrealismo letterario europeo, giunto peraltro all'E. per vie indirette Malcom Cowley, The literary situation, New York 1952; A. Lombardo, Realismo e Simbolismo, Roma 1957, pp. 231-35; M. Bulgheroni, Il ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD WRIGHT – OKLAHOMA CITY – SURREALISMO – NEW YORK – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLISON, Ralph (1)
Mostra Tutti

VITTORINI, Elio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VITTORINI, Elio (App. II, 11, p. 1121) Alessandra Briganti Scrittore, morto a Milano il 12 febbraio 1966. Dal 1951 al 1959 fondò e diresse per l'editore Einaudi la collana I gettoni e dal 1959 alla morte [...] stilistica la caratteristica oscillazione vittoriniana tra realismo e astrazione simbolica. Incompiuto e pubblicato S. Briosi, Vittorini, Firenze 1970; E. Falqui, in Novecento letterario italiano, IV, ivi 1970; G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento ... Leggi Tutto
TAGS: EDITORE EINAUDI – NOVECENTO – FIRENZE – MENABÒ – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORINI, Elio (3)
Mostra Tutti

EDFELDT, Johannes

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta e critico svedese, nato nel distretto di Kyrkefalla, nello Skaraborgslän, il 21 dicembre 1904. Formatosi nel clima letterario dell'espressionismo, esordì con alcune raccolte di liriche, ispirate [...] ", 1947). Traduttore di poesia moderna tedesca e angloamericana, autore di saggi sulla letteratura russa (Dostojewski, 1936; Realismo russo, 1938), ha pubblicato un volume di studî e articoli critici (Strövtåg, "Escursioni", 1941) che documentano ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONISMO – SURREALISMO – H. GULLBERG – B. SJÖBERG – MISTICISMO

BEZYMENSKIJ, Aleksandr Il′jč

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta sovietico, nato a Žitomir nel 1898. Fece parte del gruppo letterario "Ottobre", costituito nel dicembre 1922 da giovani poeti proletarî che si proponevano di contrapporre allo stile simbolico e astratto [...] del gruppo "La Fucina" il realismo della rivoluzione. Il motto di Bezymenskij era: "anzitutto membro del partito e poi creatore di versi". Tra le sue opere citiamo: Junyj proletarij (Il giovane proletario); Oktjabr′skie zori (Aurore d'ottobre, 1920); ... Leggi Tutto
TAGS: ŽITOMIR

LINNA, Väinö Valtteri

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LINNA, Väinö Valtteri Tyyni TUULIO Scrittore finlandese, nato a Urjala il 20 dicembre 1920. Autodidatta, da operaio di fabbrica ha raggiunto il successo letterario con il suo terzo romanzo Tuntematon [...] sotilas ("Soldato sconosciuto", 1955; trad. it. col titolo Croci in Carelia, Milano 1956), che descrive con realismo vivissimo e sottile umore la guerra come la vede e vive il soldato. Nel 1959 ha pubblicato Täällä Pohjantähden alla ("Qui sotto la ... Leggi Tutto
TAGS: CARELIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINNA, Väinö Valtteri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
realismo
realismo s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
Romance
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali