Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] bielorussa entrò a far parte, pur mantenendo una relativa autonomia culturale e linguistica, di un sistema letterario dominato dalla dottrina del realismo socialista. Al di là dei rapsodi del regime e della guerra patriottica (I. Šamjakin, M. Melež ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] lirico; gli possono essere accostati, sempre sul terreno del realismo: A. Kitzberg, drammaturgo; E. Vilde, romanziere; A. Haava, poetessa.
Nel 1905 si forma il gruppo letterario Noor Eesti («Giovane Estonia»), programmaticamente aperto a un fecondo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] culturale (1957), alla norma sovente sterilizzante del "realismo socialista" -; in campo editoriale sono stati e altri saggi, Torino 1960; G. Musa, Giovane poesia tedesca, in L'approdo letterario, IV (1960), n. 9, pp. 76-84.
Arte.
L'arte tedesca ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] dello spirito, nello strano paese dell'anima: realismo, simbolismo, mito, allegoria si mescolano e concorrono bush continua a fornire il materiale per le saghe familiari, un genere letterario ancora molto in auge: O. Master in A long time dying ( ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] di varie parti della C. feudale.
Se la poesia è il genere letterario per cui la C. è sempre stata celebrata, un altro genere, , al di là della più recente adesione formale al realismo socialista, continua a evidenziare un gusto per l'elemento lineare ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] nella cui narrativa si realizza una felice convivenza di realismo e di simbolismo.
Col concludersi formalmente del modernismo ci si avvia a un prevalere, nell'attività di creazione letteraria, della prosa narrativa sulla poesia lirica: l'anno della ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] 'ambiente urbano è sostituito da quello rurale, il realismo presente nelle prime opere si attenua, mentre il R. di Prisco, direttore insieme ad altri della rivista di critica letteraria Escritura.
L'esperienza poetica di R. Cadenas, di G. Sucre e ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] 1974). Ma ancora più riuscite, da un punto di vista letterario, e anche di maggior rilievo, sono le narrazioni fantastiche di del romanzo Gracias por el fuego (1965), esperimento riuscito di realismo critico, e del dramma Pedro y el capitán (1979); C ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] cospicua risente della censura e dell'applicazione dei principi del realismo socialista. Sarà comunque doveroso citare, per il periodo 1975-88 che si pone nel solco della più schietta tradizione letteraria, dovuta al rās Emmeru H̱āyla Sellāsē, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] oggi, hanno largamente dominato il Novecento letterario.
Mentre la vecchia generazione tardivamente declinava quella di J. Johannessen (1934) è partita dallo spontaneismo per approdare al realismo. I pittori G. S. Gundersen (1921), H. Bleken, R. Wold ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...