Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] M. Magdaleno.
La generazione che inizia a scrivere negli anni 1940 rompe con il realismo dell’epoca anteriore e con i contrasti e le polemiche letterarie che caratterizzano il clima culturale degli anni postrivoluzionari, e anzi assimila, amalgama e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] alternativo’, ma si dedica anche al recupero di un realismo scenico che nel teatro canadese non si era mai imposto de la parole, in risposta all’antico silenzio. Sulla scena letteraria s’impone il movimento dell’Hexagone, dall’omonima casa editrice ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] il 19° sec., la lotta per l’indipendenza spinge la produzione letteraria verso scritti destinati a sostenere le nuove tendenze politiche e spirituali della di J.E. Rivera, che, con il suo realismo modernista, diede vita con La vorágine (1924) a uno ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] filosofici. Molto di ciò gli deriva da una formazione sia letteraria sia cinematografica in cui ha maturato e messo a frutto la che sottende i suoi lavori, in cui con abilità il realismo si intreccia con un forte senso del mistero e del fantastico ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] (1984; trad. it., 1985). Nel 1994 è poi riapparso sulla scena letteraria, dopo sessant'anni di latitanza, H. Roth (n. 1907), che con (n. 1947) si fonda su una diversa concezione del realismo, che nei suoi testi è diretto a rappresentare non tanto ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] 'URSS, ha esercitato un'azione contraddittoria sulla vita letteraria del paese. La libertà di stampa si è . Petruševskaja (Vremja noč, "Tempo di notte", 1992) racconta con crudo realismo la vita impossibile di una donna moscovita, e V. Makanin (Laz, ...
Leggi Tutto
Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] il secondo momento della rivoluzione d'ottobre: il realismo di Donskoj sostituiva l'espressionismo di S. Eisenstein, l'obiettivo assimila fragilissime vene senza corrompersi in senso letterario.
Il cinema francese è dunque alla ricerca di un ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] dello spirito, nello strano paese dell'anima: realismo, simbolismo, mito, allegoria si mescolano e concorrono bush continua a fornire il materiale per le saghe familiari, un genere letterario ancora molto in auge: O. Master in A long time dying ( ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] o dai Tedeschi. È altrettanto vero, però, che le opere letterarie non riflettono quasi mai questo modo di essere Svizzeri, né trattano di tutti gli scrittori svizzeri delle tre lingue: realismo, pragmatismo, una naturale inclinazione al pedagogismo e ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] la "nouvelle vague" ha, semmai, in comune con il neo-realismo italiano soltanto il fatto di avere i suoi autori dei temi in atmosfera poetica (e si liberano, perciò, di tutte le pastoie letterarie) si configura la personalità di De Sica e il suo più ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...