• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
775 risultati
Tutti i risultati [775]
Letteratura [281]
Biografie [254]
Arti visive [98]
Storia [86]
Cinema [68]
Geografia [43]
Lingua [46]
Letterature per continenti e paesi [39]
Musica [36]
Storia per continenti e paesi [32]

PICK, Lupu

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pick, Lupu Giovanni Spagnoletti Attore e regista cinematografico, nato a Jassy (Romania) il 2 gennaio 1886, da padre austriaco e madre romena e morto a Berlino il 7 marzo 1931. Attivo nel cinema tedesco, [...] , del Kammerspielfilm, genere caratterizzato da storie di un realismo minuto, rivissute in chiave di tragedia e basate su successivi non eguagliarono però questo fertile momento creativo: né il letterario Das Haus der Lüge/Arme, kleine Hedwig (1926) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAMMERSPIELFILM – RICHARD OSWALD – ABEL GANCE – CARL MAYER – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICK, Lupu (1)
Mostra Tutti

Marziale, Marco Valerio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Marziale, Marco Valerio Francesco Ursini Il poeta degli epigrammi Poeta latino vissuto nel 1° secolo d.C., Marziale è il più famoso e importante autore di epigrammi. Primo a dedicarsi interamente a [...] La vita quotidiana della Roma imperiale viene descritta con estremo realismo, anche nei suoi aspetti peggiori (ma di solito . Grande è anche la varietà dei temi: le polemiche letterarie, la critica dei tipi umani (il parassita, l’imbroglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANFITEATRO FLAVIO – JACOPO SANNAZARO – ETÀ ELLENISTICA – SATURNALI – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marziale, Marco Valerio (2)
Mostra Tutti

neonoir

Lessico del XXI Secolo (2013)

neonoir <-nu̯àar> s. m. – Termine riferito al revival contemporaneo (anche in ambito letterario) del noir, sottogenere del film giallo soprattutto nell’ambito del cinema classico statunitense e [...] narrativo e stilistico anche le atmosfere metropolitane, futuribili, tecnologiche, percorse da paradossi temporali, allucinazioni, in cui il realismo crudo del vecchio noir si enfatizza in un iperrealismo di cui l’immaginario, la finzione, talvolta l ... Leggi Tutto

Manacorda, Giorgio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Manacorda, Giorgio Manacòrda, Giorgio. –  Poeta, saggista e critico letterario (n. Roma 1941). Già professore universitario di letteratura tedesca, ha collaborato come critico militante ad alcune delle [...] che rilegge la produzione passata nell’equilibrio «di una vena al tempo stesso materica e onirica, lontana sia dal realismo narrativo che dalle eredità simboliste» (Marchesini). Recente è il suo esordio nella narrativa con il romanzo Il corridoio di ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO – ANTROPOLOGIA – MASOCHISMO – NICHILISMO – LEOPARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manacorda, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Aira, Cesar

Lessico del XXI Secolo (2012)

Aira, Cesar Aira, Cesar. – Scrittore argentino (n. Coronel Pringles 1949). Ha pubblicato più di cinquanta romanzi oltre a molti racconti, testi teatrali, saggi e traduzioni – tra gli altri ha tradotto [...] Austen e Stephen King. Babelia, il prestigioso inserto letterario del quotidiano spagnolo El País, lo ha incluso sueño,1998; La villa, 2001; Las noches de Flores, 2004). Il realismo di A., che lui rivendica con forza, è però quanto di più distante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
realismo
realismo s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
Romance
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il libro che sviluppi i temi di tale genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali